Vantaggi della Coibentazione
Scopri i vantaggi di coibentare casa:
✓ Comfort termico (caldo d’inverno ..fresco d’estate !!!)
✓ Stop alle dispersioni termiche
✓ Risparmio immediato
✓ Classe energetica superiore quindi più valore alla tua casa!
✓ Detrazioni fiscali
I NOSTRI SERVIZI DI COIBENTAZIONE PER LA CASA
COIBENTARE LE PARETI TRAMITE INSUFFLAGGIO
COME ISOLARE IL SOTTOTETTO
UMIDITÀ IN CASA? RISOLVI PER SEMPRE!
LEGGI GLI ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO
VIDEO INSUFFLAGGIO (Insufflaggio pareti – muri – intercapedini)
INSUFFLAGGIO SCHIUMA ISOFOR
INSUFFLAGGIO IN CASA ABITATA
INSUFFLAGGIO PARETE
EDIFICI CON INTERCAPEDINE
CHE COS’ E’ UN’INTERCAPEDINE
INSUFFLAGGIO MURI
INSUFFLAGGIO SOTTOTETTO
INSUFFLAGGIO PONTI TERMICI
OPERAZIONE DI INSUFFLAGGIO
Coibentare casa: benessere termico, ma anche risparmio energetico!
Isolare la casa termicamente è una delle grandi sfide dell’edilizia moderna.
La coibentazione termica di un edificio consente di raggiungere un confort termico ideale (capacità della casa di trattenere il calore in inverno e il fresco in estate) ottimizzando pertanto i sistemi di riscaldamento e condizionamento della nostra abitazione garantendo altresì un importante risparmio energetico in bolletta!
In commercio esistono numerosi materiali isolanti e tecniche utili (come l’insufflaggio delle intercapedini) per isolare termicamente le pareti di casa; la nostra ditta, con oltre 40 anni di esperienza alle spalle, propone soluzioni efficaci ampiamente testimoniate dal gran numero di clienti soddisfatti presenti in tutta Italia!
Perché è importante isolare termicamente la casa
Isolare la casa dal freddo, ma anche dal caldo, consente di vivere in edifici dove le temperature registrate non presentano mai dei discostamenti eccessivi rispetto ai valori medi ottimali consigliati. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di mantenere una temperatura interna il più possibile vicino ai 20°, con possibili discostamenti in difetto ed in eccesso nell’ordine di 2 gradi centigradi.
Isolare un appartamento consente di raggiungere (e contemporaneamente mantenere) quest’importante risultato (il cosiddetto benessere termoigrometrico); è necessario, però, che vengano ridotti al minimo i cosiddetti fenomeni di dispersione termica, responsabili di alterare considerevolmente la temperatura interna percepita e di aumentare in misura importante i costi da pagare in bolletta energetica, gas ed energia elettrica in primis.
Oltre a salvaguardare il nostro portafoglio, l’isolamento termico di casa consente di proteggere l’ambiente esterno, riducendo notevolmente le emissioni di Co2 nell’atmosfera.
Coibentare casa dall’interno (intervenendo sulle pareti interne provviste di intercapedine, ma anche con la coibentazione del tetto, del sottotetto e dei cassonetti degli avvolgibili) consente di risparmiare da un minimo di 350 euro fino ad oltre 1.500 all’anno a seconda del tipo di alloggio considerato!
Isolare la casa (investendo nel risparmio energetico) conviene!
Isolare termicamente la casa (pensando al cappotto termico) viene visto ancora oggi come un intervento impegnativo e costoso, rispetto al semplice cambio di serramenti o di una caldaia, ma ci sono dei metodi alternativi molto economici quanto efficaci (insufflaggio intercapedini).
Mettere i soldi in banca è una frase che ci ricorda epoche ormai passate; investire nella casa attraverso opere di coibentazione costituisce un piccolo e redditizio investimento con tempi di ritorno brevissimi (2-3 anni appena!)
L’isolamento termico di una casa vecchia, costruita con ogni probabilità senza tenere conto dei più basilari criteri di coibentazione termica (ricordiamo che oltre la metà del patrimonio immobiliare italiano è stato costruito tra gli anni ’70 e ’90) porterà ad un risparmio che frutterà ottimi e sicuri interessi per sempre!
In pochi anni potrete non solo ripagare il costo per la coibentazione termica, ma potrete anche iniziare a guadagnarci (il risparmio è esponenziale, se pensiamo a quanto esponenziale sia l’incremento di prezzo annuo dell’energia necessaria al nostro riscaldamento o raffrescamento)!
Con le odierne detrazioni fiscali, avrete un ulteriore incentivo per coibentare casa (dall’Ecobonus, che consente di recuperare fino al 65% del costo complessivo dell’isolamento termico per tutto il 2020 con punte fino al 70-75% se si tratta di un condominio, al nuovo Superbonus 110%, che, se rispettati determinati requisiti, consente di isolare la casa a costo zero!).
L’isolamento della casa permette anche di migliorare la classe energetica del vostro edificio! Se l’appartamento sale ad una classe superiore, vi ritroverete con una casa che vale di più e che vi permetterà di spuntare un prezzo più elevato in sede di vendita!