Efficientamento energetico negli edifici: come possiamo massimizzarlo
Significato del termine “efficientamento energetico”
Quando si parla di “efficientamento energetico” di un edificio, consideriamo tutte quelle operazioni volte al conseguimento di una reale ottimizzazione delle risorse energetiche necessarie per il funzionamento quotidiano dell’immobile in...
Rinfrescare casa senza condizionatore (o dosandone l’impiego)
Introduzione
Il "come rinfrescare casa senza condizionatore" è una delle grandi problematiche che ci si pone, soprattutto in queste settimane primaverili che precedono l'arrivo di temperature calde, sia nelle ore diurne che in quelle notturne.
In...
Casa passiva: come possiamo ottenerla
Introduzione
Per casa passiva si intende uno standard abitativo innovativo, nel quale l’edificio costruito riesce a garantire:
elevati livelli di risparmio energetico, in quanto non ha necessità di ricorrere ai classici sistemi di riscaldamento e...
Come aumentare il valore di un immobile (prima di venderlo)
Introduzione
In questo articolo vedremo come aumentare il valore di un immobile, in vista di una futura rivendita.
Ciò è chiaramente possibile, ma non così semplice nella pratica.
Prendiamo, ad esempio, il prezzo medio di vendita...
Classe energetica G: cosa significa, quanto spendo, come possiamo migliorarla
Cosa vuol dire classe energetica G?
La classe energetica G rappresenta il livello più basso di efficienza energetica presente sull'etichetta energetica di un edificio.
Ricordiamo che la classificazione energetica di un immobile, altro non è che...
Bonus 110: scadenza con date aggiornate (APRILE 2023)
Introduzione
Quali sono le reali scadenze del superbonus 110?
In questo approfondimento cercheremo di riassumere definitivamente i termini previsti per lo sfruttamento di quest’agevolazione fiscale.
Nata per essere un volano per la ripresa del settore edile, consentendo...
Classe energetica casa: come possiamo migliorarla (MARZO 2023)
Classificazione energetica: cosa intendiamo con questo termine
La classe energetica di casa rappresenta una valutazione atta a stabilire il livello di efficienza energetica di un edificio, ovvero il suo impatto sul consumo di energia e,...
Muri perimetrali: tipologie, caratteristiche e consigli su come isolarli
Introduzione
In edilizia, i muri perimetrali vengono considerati come un elemento architettonico fondamentale dell'edificio, che ne delimitano la forma, definendone anche l’aspetto esteriore.
I muri perimetrali sono costituiti da materiali di rivestimento o riempimento, e svolgono...
Ecobonus condominiale 110 (AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2023)
Ecobonus condominiale per la riqualificazione energetica
In questa sede parleremo nello specifico dell’Ecobonus condominiale 110% (dopo aver trattato del Decreto 110% e di Ecobonus sulle seconde case).
Questo perchè il settore dell’edilizia scommette con forza sulla...
Analisi termografica per verificare i punti deboli in casa
Cos'è l'analisi termografica e come può migliorare l'efficienza energetica della tua casa
L'analisi termografica di un immobile è una tecnica che consente di rilevare le radiazioni infrarosse emesse da un determinato oggetto (come una parete):
...
Come riscaldare casa senza termosifoni
Introduzione
Il nuovo aumento delle bollette del gas, con +13,7% a Novembre 2022, spinge sempre più famiglie italiane a chiedersi come riscaldare casa senza termosifoni.
L’accensione dei riscaldamenti è l’azione più scontata che si possa mettere...
Come risparmiare sul riscaldamento: i consigli per non sbagliare
Introduzione
Come risparmiare sul riscaldamento?
Una domanda che tante famiglie si stanno ponendo già da parecchi mesi, quando ai più è parso chiaro che gli aumenti in bolletta energetica dei primi mesi dell’anno non si sarebbero...
Come risparmiare sulla bolletta ENEL: alcuni pratici consigli
Introduzione
Come risparmiare sulla bolletta ENEL? Il quesito, giunti ormai al mese di novembre, risulta essere di strettissima attualità per molte famiglie italiane.
Il recente conflitto russo-ucraino ha contribuito a far detonare una crisi energetica che...
Temperatura interna di casa: qual è quella ottimale?
Introduzione
Temperatura interna in casa: a che livello deve essere mantenuta per garantire un ottimale benessere termico?
Il quesito è apparentemente semplice, ma spesso ci poniamo la problematica solo quando arrivano i primi freddi o i...
Insufflaggio cellulosa: materiale ideale per isolare le intercapedini?
Introduzione
L’insufflaggio con cellulosa è uno tra i numerosi metodi di coibentazione proposti dal mercato, e sfrutta proprio l’apporto della fibra di cellulosa.
Quest’ultima, altro non è che un materiale isolante che si ricava dal processo di trasformazione...
Riqualificazione energetica condominio: un caso pratico
Introduzione
Un tema molto sentito è quello relativo alla riqualificazione energetica del condominio, fondamentale se si vuole aspirare ad un:
abbattimento delle spese energetiche nelle singole abitazioni;
miglioramento della classe energetica complessiva del condominio.
In passato,...
Isolamento termico Firenze con la coibentazione delle intercapedini
Introduzione
L’approfondimento di oggi è incentrato sul tema dell’isolamento termico a Firenze, una problematica molto sentita in tutta la città.
Realtà come CoibentareCasa.it non hanno il loro focus lavorativo su una singola area geografica, bensì sono...
Insufflaggio o cappotto: quale metodo preferire
Introduzione
Insufflaggio o cappotto? Dire che sia meglio l’uno o l’altro intervento di coibentazione significherebbe dare una risposta superficiale, quasi da “bar”.
Tutti indistintamente potrebbero dare un loro giudizio finale, ma senza alcuna logica apparente.
Quel che...
Criteri ambientali minimi
Introduzione
I criteri ambientali minimi in edilizia (CAM), definiscono le caratteristiche possedute da un materiale isolante per essere considerato sostenibile durante tutto il suo ciclo di vita.
Il loro rispetto è fondamentale per accedere alle detrazioni...
Consumo condizionatore: ecco come possiamo ridurlo!
Introduzione
Il tema sul consumo del condizionatore, con l'arrivo del mese di Maggio, inizia a diventare sempre più pressante, a maggior ragione con i recenti aumenti in bolletta energetica.
Se vogliamo conseguire un risparmio energetico in...
Ponte termico corretto: come si ottiene
Introduzione
Negli ultimi anni il concetto di “ponte termico corretto” sta diventando di dominio pubblico in edilizia.
Il problema è che molti si riempiono la bocca di questa parola, spesso senza avere la reale percezione di...
Isolare una parete con mattoni faccia a vista
Cosa sono i mattoncini faccia a vista
Una parete con mattoni faccia a vista (o mattoncini a vista) viene chiamata in questo modo perché presenta una conformazione particolarmente semplice, senza alcun intonaco e senza nessun...
Benessere termoigrometrico e comfort ambientale: come mantenerli su alti livelli
Cosa intendiamo per comfort ambientale
Per benessere termoigrometrico, o comfort ambientale percepito, intendiamo una "condizione psico-fisica attraverso la quale una persona prova una sensazione appagante nei confronti di un ambiente termico".
Di conseguenza, il comfort igrometrico è una...
Come isolare una parete interna dalla muffa
Introduzione
Uno dei tanti problemi nelle case italiane è il come isolare una parete interna dalla muffa nel modo più efficace.
Le soluzioni messe in atto autonomamente sono variegate e non sempre ideali.
Una delle soluzioni più...
Insufflaggio pareti Roma: un esempio di riqualificazione energetica
Insufflaggio pareti Roma per riqualificare i vecchi edifici
Ultimamente abbiamo registrato un incremento di richieste di preventivo per interventi di insufflaggio pareti a Roma, e zone limitrofe.
La nostra ditta - Coibentare Casa - come ben...
Materiali isolanti termici: cosa considerare nella loro scelta
Scegliere il materiale isolante termico non è facile come sembra
In questa sede parleremo della scelta dei materiali isolanti termici.
L’utilizzo di materiali termoisolanti per la coibentazione del proprio appartamento è una pratica consigliatissima se si...
Coibentazione appartamento condominiale senza delibera
Introduzione
É possibile effettuare la coibentazione dell'appartamento condominiale senza tenere conto dell’assemblea e della sua maggioranza, in totale autonomia?
SI, anche se la tua casa si trova all’interno di un condominio composto da numerosi appartamenti, ma...
Miglior isolante termico per pareti: la nostra scelta
Garantire risparmio energetico e comfort ambientale
Scegliere il miglior isolante termico per le pareti di casa è uno degli obiettivi principali se si desidera ottenere nel medio-lungo periodo un reale risparmio energetico in casa.
Spesso si spende...
Consumo energetico di casa: come ridurlo realmente
Introduzione
Ridurre il consumo energetico di casa è diventato uno degli elementi principali in economia domestica.
Come tutti noi sappiamo un edificio, una volta abitato, necessita di una serie di risorse utili a garantirne l’utilizzo quotidiano.
Difatti,...
Bonifico parlante per detrazioni fiscali risparmio energetico
Introduzione
Il bonifico parlante è una forma di pagamento fondamentale quando si effettuano lavori di ristrutturazione o riqualificazione.
Le ristrutturazioni volte a ottenere la riqualificazione energetica di un edificio prevedono la possibilità di ottenere agevolazioni sotto...
Superbonus 110 seconde case (AGGIORNAMENTO GENNAIO 2022)
Superbonus 110 seconde case e villette unifamiliari
Il Superbonus 110 seconde case è diventato realtà e comporta l’applicazione di un regime fiscale agevolato per tutti gli interventi di riqualificazione che riguardano unità immobiliari non adibiti...
Forare un muro senza sporcare: l’insufflaggio senza polvere!
Isolamento della parete e sporco in casa: una problematica da non sottovalutare
Gli innegabili vantaggi che un intervento di insufflaggio porta alla nostra abitazione sono ormai sotto gli occhi di tutti, e abbiamo avuto modo...
Risparmiare energia in casa con l’isolamento termico
Introduzione
Come risparmiare energia in casa? Si tratta di una delle domande in assoluto più gettonate tra le famiglie italiane, e ormai siete ben consapevoli, leggendo i nostri approfondimenti sull'isolamento termico, di come esso sia...
Sisma Bonus 2021
Introduzione
Il Sisma Bonus 2021 rientra senza dubbio tra le detrazioni fiscali più importanti per la riqualificazione degli immobili, e incentiva a realizzare una serie di interventi atti a garantire la riduzione del rischio sismico...
Muffa da condensa sui muri: perché è importante eliminarla da casa
Introduzione
La cosiddetta muffa da condensa è una delle problematiche che affliggono maggiormente gli edifici.
Spesso indesiderata, soprattutto per la sua connotazione anti-estetica, le macchie di condensa sui muri, come vedremo in questo approfondimento, possono rappresentare...
Dispersione termica in casa: perchè è importante ridurla al minimo
Dispersione termica: significato del termine
Il concetto di dispersione termica è diventato di uso comune non solo in ambito edilizio, in quanto viene utilizzato anche da tutti i comuni cittadini che si rendono conto di...
Ripartizione spese condominiali per la coibentazione
Introduzione
Un aspetto di cui si sente parlare spesso, ma che forse risulta ancora poco chiaro, riguarda le ripartizioni delle spese condominiali relative alla realizzazione di interventi di isolamento termico (ti ricordiamo di non perderti...
Insufflaggio pareti fai da te: l’inesperienza si paga
Insufflaggio pareti fai da te: un’idea sbagliata
Da qualche tempo si sente parlare di insufflaggio fai da te. Sappiamo bene come, soprattutto in tempi problematici come questi, si cerchi di ottenere un risparmio evitando di...
Bonus Facciate 2020: come funziona la detrazione, quali sono i requisiti
Cos’è il Bonus Facciate 2020
Il panorama delle detrazioni fiscali presentate dal Governo Italiano con l’ultima Legge di Bilancio 2020 (conosciuta anche con il nome di Legge 27 dicembre 2019, n. 160), si arricchisce di...
Cessione del credito Ecobonus 2019 – DECRETO CRESCITA (DL 4 2019)
Cessione del credito Ecobonus: cosa è in parole semplici
Nell’apposita sezione abbiamo avuto modo di parlarvi diffusamente di che cosa sia l’Ecobonus 2019 e dei passaggi per poterne usufruire correttamente; ricordiamo che, tra tutte le...