Coibentazione e isolamento pareti interne
Coibentazione e isolamento pareti interne: significato del termine
La coibentazione è un processo di isolamento termico o acustico, che interessa una porzione di edificio o una struttura considerata nel suo complesso.
Per effettuare la coibentazione di un edificio, è necessario effettuare l’inserimento di un materiale cosiddetto “isolante” che può essere, a seconda dei casi:
- termico;
- acustico;
- elettrico.
La finalità della coibentazione è quella di isolare termicamente o acusticamente un’abitazione, un edificio o una struttura, al fine di migliorare il comfort abitativo e/o lavorativo degli occupanti.
Nella fattispecie:
- la coibentazione termica consente di ridurre le dispersioni di calore verso l’esterno o verso l’interno, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio e riducendo i relativi costi di riscaldamento e/o di raffreddamento;
- di contro, la coibentazione acustica, consente di ridurre i rumori provenienti dall’esterno o dall’interno dell’edificio, migliorando la qualità dell’ambiente sonoro all’interno degli spazi abitativi o lavorativi.
Isolare termicamente casa
Isolare termicamente casa significa impedire o ridurre la dispersione di calore dall’interno verso l’esterno e viceversa, al fine di:
- mantenere una temperatura costante e confortevole all’interno degli ambienti;
- ridurre i costi di riscaldamento o di raffreddamento.
La coibentazione termica di casa può essere realizzata, sia intervenendo sulle pareti interne, sia lavorando esternamente.
In questa sede vogliamo soprattutto soffermarci sulla tematica della coibentazione interna.
Coibentazione interna degli edifici
Tra le varie opzioni disponibili per riqualificare termicamente la casa, sicuramente la coibentazione interna è di fondamentale importanza.
In particolare, proprio l’isolamento termico delle pareti interne contribuisce al conseguimento della riqualificazione energetica di un edificio.
Se fino a pochi anni fa non veniva dato il giusto risalto a queste tipologie di interventi, oggi sono in molti ad essersi resi conto di quanto esso sia necessario.
Perché è importante l’isolamento termico degli interni
L’isolamento termico interno ha una sua logica.
Gli edifici costruiti recentemente presentano già nel progetto stringenti parametri relativi alla coibentazione interna, utili a garantire un ottimale benessere termico.
Di contro, gli edifici vecchi di almeno 20-30 anni e oltre:
- presentano grosse problematiche relative alla dispersione termica;
- devono trovare modo di rimediare alle problematiche di coibentazione termica che essi presentano.
Per farlo è necessario servirsi di interventi di ristrutturazione adatti allo scopo, come ad esempio l’isolamento termico delle pareti interne.
Da questa necessità sono nate una serie di detrazioni fiscali volte ad incentivare gli interventi di coibentazione di casa.
Puoi leggere al riguardo i nostri approfondimenti sul 50%, 65% e 110% relativamente alle seconde case e ai condomini.
Vantaggi della coibentazione interna
La coibentazione interna (in particolar modo quella che interviene sulle pareti interne) è fondamentale per i seguenti motivi:
- minimizza le dispersioni termiche, ottenendo importanti risultati in termini di efficientamento energetico;
- viene incrementato il livello di benessere termoigrometrico;
- minori sprechi energetici = minori consumi energetici e risparmio in bolletta = maggior indipendenza energetica;
- contribuiamo al miglioramento della classe energetica dell’edificio, incrementandone il valore di mercato;
- riduciamo le emissioni nell’ambiente, aspetto che rende il coibentare casa dall’interno un progetto “green”;
In poche parole grazie alla coibentazione interna siamo in grado di climatizzare casa e di mantenere a lungo una gradevole sensazione di benessere termico.
Il patrimonio edilizio italiano e la necessità di riqualificazione
Da dove nasce la necessità di realizzare interventi di isolamento termico interno? Molto deriva dalle pessime condizioni del patrimonio edilizio italiano.
La metà degli immobili italiani è risalente al periodo storico compreso tra gli anni ’60 e ’90.
Si tratta di un’epoca edilizia in cui si pensava a costruire velocemente con nessuna attenzione a coibentare i muri interni.
A quel tempo infatti i muri si costruivano con la tecnica della “cassa vuota” o “intercapedine” o “cavedio”.
In poche parole si costruiva una fila di mattoni – quindi si lasciava uno spazio vuoto (intercapedine) e poi una nuova fila di mattoni.
Lo vediamo chiaramente nelle foto che trovate qui sotto.
Riqualificazione con isolamento termico interno delle pareti
Il grosso problema delle abitazioni di quel periodo storico, considerando i materiali e il progetto con il quale venivano costruiti, risulta essere la quasi assente coibentazione interna.
Se abitate all’interno di una di queste, potete verificare autonomamente il livello di dispersione termica con pochi e semplici passaggi!
In appartamenti dove non si riesce a garantire un buon livello di isolamento termico interno, si riscontra che:
- sono presenti involucri edilizi composti da materiali scadenti, inadatti ad ottenere un buon livello di isolamento termico delle pareti interne;
- si ha una scarsa capacità di trattenere calore in inverno e fresco in estate;
- viviamo in vecchie abitazioni che disperdono, dalla sera alla mattina, fino a 5 gradi centigradi!
Se avete intenzione di vivere un ambiente confortevole, ad elevato risparmio energetico RECUPERANDO fino a 4 gradi centigradi, l’isolamento termico dei muri è una soluzione ideale!
Con la coibentazione termica di casa è possibile ridurre drasticamente gli scambi termici, grazie alla riduzione del volano termico.
Isolare termicamente le pareti interne: quando occorre farlo?
La coibentazione delle pareti interne di casa è necessaria soprattutto per le vecchie abitazioni per le quali non è stato previsto dal costruttore un adeguato piano di isolamento al momento della costruzione.
Notate che la vostra abitazione è troppo calda e umida in estate?
Siete obbligati a tenere accesi i condizionatori per molte ore al giorno? Sicuramente c’è un problema!
Percepite che la vostra abitazione è troppo fredda in inverno e siete obbligati e usate i riscaldamenti più del dovuto?
Anche in questo caso c’è un chiaro segnale di allarme!
Si formano condense e muffe? Occorre intervenire repentinamente con sistemi risolutivi e non solo curativi!
Attenzione, però! Gli interventi di isolamento termico delle pareti interne non sono tutti uguali!
É opportuno contattare un professionista del settore, il quale, attraverso una diagnosi energetica, definisca le modalità più idonee al raggiungimento del miglior risultato.
In quali edifici si possono isolare internamente le pareti
- Singoli appartamenti di un condominio o singole unità immobiliari
- Condominio intero
- Ville, villette, case di villeggiatura
- Uffici
In pratica si tratta di interventi che non presentano limitazioni per tipologie di edificio.
L’isolamento interno delle pareti si può effettuare ovunque sia presente un’intercapedine, cioè un muro a cassetta (o muro di tompagno o muro di tamponamento)
Importante è che questo sia provvisto di cassa vuota continua.
Coibentazione in presenza di intercapedine
La coibentazione interna è sempre possibile negli edifici provvisti di intercapedine!
Come spiegato nell’apposita sezione sulle intercapedini, la presenza di questo vuoto può essere importante (anche parecchi cm di spessore!) e contribuire a fenomeni di dispersione termica.
L’eliminazione di aria circolante e la sua sostituzione con ottimi prodotti isolanti è un passaggio fondamentale nella riqualificazione energetica dell’edificio!
In abitazioni provviste di intercapedine si può eseguire una coibentazione interna.
Nella grande diatriba tra insufflaggio o cappotto, noi propendiamo sicuramente per la tecnica dell’insufflaggio termico con apposito materiale isolante termico per pareti interne.
Si tratta di un intervento che non prevede alcun tipo di autorizzazione, né da parte del Comune di appartenenza né tanto meno dal condominio se la casa ne fa parte.
Si possono pertanto coibentare le pareti interne della casa in autonomia:
- un solo giorno lavorativo necessario;
- prezzi davvero economici;
- zero disagi di spostamento da parte del nucleo familiare, in quanto dopo poche ore dall’intervento la casa è pronta e abitabile.
Ricordiamo anche che la nostra ditta utilizza questa tecnica di coibentazione per la costruzione di nuove case passive!
Coibentazione interna dell’intercapedine con insufflaggio
Vediamo nel dettaglio le fasi della coibentazione delle pareti interne tramite insufflaggio.
L’isolamento termico delle pareti interne con questa tecnica, passa per tre fasi principali.
Vediamole insieme sinteticamente.
Apertura dei fori
Pratichiamo dei fori di soli 3 cm di diametro in basso, a metà e in alto ai muri perimetrali esterni.
Insuffliamo un materiale coibente per pareti interne, in grado di garantire il completo riempimento delle pareti.
Nella fattispecie parliamo di ISOFOR, una schiuma poliuretanica ureica espansa ad altissime prestazioni e traspirante.
I fori vengono scelti dopo un’analisi accurata della parete, che porta ad individuare i punti dove è più conveniente praticare l’insufflaggio.
Il loro numero è inversamente proporzionale allo spessore del muro.
In queste due foto vediamo come avviene la foratura della parete, senza che venga prodotta polvere in casa.
Coibentazione con schiume isolanti
Mentre tutto il materiale e l’attrezzatura di pompaggio rimane al piano della strada, soltanto una tubazione con una pistola schiumatrice entra nell’appartamento.
L’inserimento di ISOFOR viene effettuato con cautela avendo cura di riempire le pareti.
Procediamo dal basso verso l’alto, finché non fuoriesce dal foro centrale, e dal foro centrale fino a che non fuoriesce in alto, e così via si riempiono a regola d’arte tutti i muri.
La schiuma ISOFOR solidifica in pochi minuti assumendo una forma compatta e ben definita.
Durante la fase dello schiumaggio ci avvaliamo di una videocamera da ispezione.
Questa ci consente di controllare che il lavoro di isolamento termico interno venga eseguito in modo ottimale a garanzia della trasparenza del nostro operato.
Chiusura dei fori e pulizia finale
Una volta eseguita la coibentazione si procede alla chiusura dei fori, così da renderli pronti all’imbiancatura.
L’intervento può essere eseguito in totale sicurezza, con il team di CoibentareCasa.it, composto da 2 operatori, che può lavorare indistintamente fuori o dentro alla casa.
Oltre a questo provvediamo personalmente a ripulire la presenza di eventuali residui.
In alternativa potete puntare su un servizio di pulizia pavimenti professionale per un lavoro ad opera d’arte.
Tempistiche per questo intervento di coibentazione
L’intervento di isolamento termico interno con questa tecnica è assolutamente sicuro e veloce, viene effettuato in una sola giornata senza la necessità di traslochi o spostamenti.
I risultati sono apprezzabili in poche ore, non appena la schiuma inizia a solidificarsi.
Il materiale impiegato per l’isolazione interna delle pareti è un prodotto di elevatissima qualità.
ISOFOR è una schiuma espansa traspirante dall’alto potere isolante termico. Certificata e garantita, in piena linea con le direttive vigenti anche in materia di tossicità.
Le coibentazioni termiche con ISOFOR consentono di ottenere un risparmio, la cui entità dipende da diversi fattori:
- zona climatica;
- esposizione;
- larghezza dell’intercapedine;
- metri quadrati delle superfici isolate).
Scopri quanto puoi risparmiare con questa operazione!
Conclusioni
Scegliere di praticare la coibentazione termica delle pareti interne, consente di:
- aumentare il confort termico della tua abitazione;
- usufruire di una detrazione fiscale assicurata per tutti gli interventi di riqualificazione energetica.
CoibentareCasa.it offre ai propri clienti il servizio completo delle pratiche di detrazione fiscale vigente.
Per scoprire di più su come isolare casa dall’interno, contattaci o richiedi un preventivo senza impegno!
Esperti nella coibentazione termica sin dagli anni’70, operativi in tutta Italia!