Confronto isolanti termici da insufflaggio

schiuma isolamento insufflaggio isofor sottotetto

Introduzione

Tanti oggi i prodotti isolanti per insufflaggio proposti per riempire le intercapedini e ovviamente ogni produttore mette in evidenza pregi, senza indicarne i difetti. Ricordo a tutti i nostri utenti che ci seguono che Coibentarecasa.it non è un azienda che produce materiali isolanti bensì un azienda specializzata in insufflaggio da molti anni e che ha valutato i prodotti isolanti da insufflaggio presenti sul mercato nazionale.

Questo studio indica le differenti prestazioni che si possono ottenere con tre prodotti isolanti presenti sul mercato nazionale ( Lana di Vetro – Fiocchi di Cellulosa – Resina ureica Isofor), molto utili in fase di ristrutturazione della casa.

Abbiamo preso in considerazione tre diverse città d’Italia  con  tre prodotti alternativi di isolamento termico per insufflaggio.

In tutti e tre i casi abbiamo considerato un muro tipo avente la seguente stratigrafia dall’interno verso l’esterno: 1 cm di intonaco – blocco forato da 8 cm – intercapedine – mattone  da 12  cm

I calcoli sono stati eseguiti con lo stesso software per tutti e tre gli isolanti termici a confronto.

I materiali messi a confronto:

lana-di-vetro

Lana di vetro

cellulosa-isolamento-insufflaggio Cellulosa

Un'intercapedine coibentata con ISOFOR, il miglior isolante termico

Resina ureica Isofor 

Confronto insufflaggio a Milano con intercapedine di 8 CM

1 TRASMITTANZA MURO CON INTERCAPEDINE VUOTA ( ARIA) di 8 cm  a Milano

Descrizione dello strato del muro

(dall’interno verso l’esterno)

Spessore

( mm )

  λ

(W/m²K)

M.V.
(Kg/m³)
P
(Kg/msPa)
R
(m²K/W)
Adduttanza interna  7,7 0,13
1 Malta di calce o di calce di cemento  10  0,9000 1800,00  8,5 0,011
2       Blocchi forati in laterizio
(con fori orizzontali)
 80  0.4 1800,00 20,57 0,2
3 Intercapedine con aria   80  0,28      1,00 193 0,286
4     Mattoni pieni  in laterizio  120  0,8 1800,00 20,57 0,15
Adduttanza esterna 25 0,04

s = Spessore dello strato;  λ = Conduttività termica del materiale; M.S. = Massa superficiale; P = Permeabilità al vapore; R = Resistenza termica

Trasmittanza (W/m²K): 1.224 > 0.34 (Valore di legge)
Massa superficiale (Kg/m²): 378.08 
Resistenza termica (m²K/W): 0.817 
Spessore totale (mm): 290 

Il valore della trasmittanza (1.224) oltrepassa i termini di legge (0.34)

Comune di Milano
Zona Climatica: E, Gradi Giorno 2404

T interna (°C): 20.0
T esterna (°C): -5.0
U interna (%): 52.0
U esterna (%): 38.7

2 TRASMITTANZA MURO DOPO INSUFFLAGGIO LANA DI VETRO  intercapedine da 8 cm a Milano

Descrizione dello strato del muro

(dall’interno verso l’esterno)

Spessore

( mm )

  λ

(W/m²K)

M.V.
(Kg/m³)
P
(Kg/msPa)
R
(m²K/W)
Adduttanza interna  7,7 0,13
1 Malta di calce o di calce di cemento  10  0,9000 1800,00  8,5 0,011
2      Blocchi forati in laterizio
(con fori orizzontali)
 80  0.4 1800,00 20,57 0,2
3 Insufflaggio Lana di Vetro   80  0,036      15 1 2,222
4     Mattoni pieni in laterizio

 

120  0,8 1800,00 20,57 0,15
Adduttanza esterna 25 0,04

s = Spessore dello strato;  λ = Conduttività termica del materiale; M.S. = Massa superficiale; P = Permeabilità al vapore; R = Resistenza termica

Trasmittanza (W/m²K): 0.363 > 0.34 (Valore di legge)
Massa superficiale (Kg/m²): 379.2 
Resistenza termica (m²K/W): 2.753 
Spessore totale (mm): 290 

Il valore della trasmittanza (0.363) oltrepassa i termini di legge (0.34)

Comune di Milano
Zona Climatica: E, Gradi Giorno 2404

T interna (°C): 20.0
T esterna (°C): -5.0
U interna (%): 52.0
U esterna (%): 38.7

3 TRASMITTANZA MURO DOPO INSUFFLAGGIO DI CELLULOSA  intercapedine di 8 cm Milano

Descrizione dello strato del muro

(dall’interno verso l’esterno)

Spessore

( mm )

  λ

(W/m²K)

M.V.
(Kg/m³)
P
(Kg/msPa)
R
(m²K/W)
Adduttanza interna  7,7 0,13
1 Malta di calce o di calce di cemento  10  0,9000 1800,00  8,5 0,011
2      Blocchi forati in laterizio
(con fori orizzontali)
 80  0.4 1800,00 20,57 0,2
3 Insufflaggio Cellulosa   80  0,040      35 1 2,0
4     Mattoni pieni in laterizio

 

120  0,8 1800,00 20,57 0,15
Adduttanza esterna 25 0,04

s = Spessore dello strato;  λ = Conduttività termica del materiale; M.S. = Massa superficiale; P = Permeabilità al vapore; R = Resistenza termica

Trasmittanza (W/m²K): 0.395 > 0.34 (Valore di legge)
Massa superficiale (Kg/m²): 380.8 
Resistenza termica (m²K/W): 2.531 
Spessore totale (mm): 290 

Il valore della trasmittanza (0.395) oltrepassa i termini di legge (0.34)

Comune di Milano
Zona Climatica: E, Gradi Giorno 2404

T interna (°C): 20.0
T esterna (°C): -5.0
U interna (%): 52.0
U esterna (%): 38.7

4 TRASMITTANZA MURO DOPO INSUFFLAGGIO DI ISOFOR  intercapedine 8 cm Milano

Descrizione dello strato del muro

(dall’interno verso l’esterno)

Spessore

( mm )

  λ

(W/m²K)

M.V.
(Kg/m³)
P
(Kg/msPa)
R
(m²K/W)
Adduttanza interna  7,7 0,13
1 Malta di calce o di calce di cemento  10  0,9000 1800,00  8,5 0,011
2      Blocchi forati in laterizio
(con fori orizzontali)
 80  0.4 1800,00 20,57 0,2
3 Insufflaggio ISOFOR   80  0,031      15 8,87 2,581
4     Mattoni pieni in laterizio

 

120  0,8 1800,00 20,57 0,15
Adduttanza esterna 25 0,04

s = Spessore dello strato;  λ = Conduttività termica del materiale; M.S. = Massa superficiale; P = Permeabilità al vapore; R = Resistenza termica

Trasmittanza (W/m²K): 0.321 < 0.34 (Valore di legge)
Massa superficiale (Kg/m²): 379.2 
Resistenza termica (m²K/W): 3.112 
Spessore totale (mm): 290 

Il valore della trasmittanza (0.321) è all’interno dei termini di legge (0.34)

Comune di Milano
Zona Climatica: E, Gradi Giorno 2404

T interna (°C): 20.0
T esterna (°C): -5.0
U interna (%): 52.0
U esterna (%): 38.7

ISOLANTI TERMICI DA INSUFFLAGGIO A CONFRONTO

 

     Isolante

Trasmittanza Termica Muro

(W/m²K )

Idoneità

Trasmittanza di legge (<0,34)

Resistenza Termica Muro

(m²K/W)

Condensa all’interno del Muro
 Aria 1,224 Non idoneo 0,817 Formazione di condensa
 Lana di vetro 0,363 Non idoneo 2,753 Non si genera condensa
Fiocchi Cellulosa 0,395 Non idoneo 2,531 Non si genera condensa
 ISOFOR 0,321 Idoneo 3,112 Non si genera condensa

 

CONCLUSIONI (Milano)

Un muro con intercapedine da 8 cm a Milano isolato con lana di vetro o fibra di cellulosa non riesce a raggiungere i parametri di trasmittanza termica imposti dalla legge , mentre isolandolo con ISOFOR si raggiungono i parametri di legge. La resistenza termica del muro isolato con ISOFOR è 3.112 è maggiore degli altri  , segue il muro isolato con Lana di vetro 2,753 e infine quello con Cellulosa 2,531.

 

CONFRONTO INSUFFLAGGIO A ROMA INTERCAPEDINE DI 8  CM 

1 TRASMITTANZA MURO CON INTERCAPEDINE VUOTA ( ARIA) di 8 cm a Roma

Descrizione dello strato del muro

(dall’interno verso l’esterno)

Spessore

( mm )

  λ

(W/m²K)

M.V.
(Kg/m³)
P
(Kg/msPa)
R
(m²K/W)
Adduttanza interna  7,7 0,13
1 Malta di calce o di calce di cemento  10  0,9000 1800,00  8,5 0,011
2       Blocchi forati in laterizio
(con fori orizzontali)
 80  0.4 1800,00 20,57 0,2
3 Intercapedine con aria   80  0,28      1,00 193 0,286
4     Mattoni pieni  in laterizio  120  0,8 1800,00 20,57 0,15
Adduttanza esterna 25 0,04

s = Spessore dello strato;  λ = Conduttività termica del materiale; M.S. = Massa superficiale; P = Permeabilità al vapore; R = Resistenza termica

Trasmittanza (W/m²K): 1.224 > 0.36 (Valore di legge)
Massa superficiale (Kg/m²): 378.08 
Resistenza termica (m²K/W): 0.817 
Spessore totale (mm): 290 

Il valore della trasmittanza (1.224) oltrepassa i termini di legge (0.36)

Comune di Roma
Zona Climatica: D, Gradi Giorno 1415

T interna (°C): 20.0
T esterna (°C): 0.0
U interna (%): 52.0
U esterna (%): 39.8

2 TRASMITTANZA MURO DOPO INSUFFLAGGIO LANA DI VETRO intercapedine  8 cm Roma

Descrizione dello strato del muro

(dall’interno verso l’esterno)

Spessore

( mm )

  λ

(W/m²K)

M.V.
(Kg/m³)
P
(Kg/msPa)
R
(m²K/W)
Adduttanza interna  7,7 0,13
1 Malta di calce o di calce di cemento  10  0,9000 1800,00  8,5 0,011
2      Blocchi forati in laterizio
(con fori orizzontali)
 80  0.4 1800,00 20,57 0,2
3 Insufflaggio Lana di Vetro  80  0,036      15 1 2,222
4     Mattoni pieni in laterizio

 

120  0,8 1800,00 20,57 0,15
Adduttanza esterna 25 0,04

s = Spessore dello strato;  λ = Conduttività termica del materiale; M.S. = Massa superficiale; P = Permeabilità al vapore; R = Resistenza termica

Trasmittanza (W/m²K): 0.363 > 0.36 (Valore di legge)
Massa superficiale (Kg/m²): 379.2 
Resistenza termica (m²K/W): 2.753 
Spessore totale (mm): 290 

Il valore della trasmittanza (0.363) oltrepassa i termini di legge (0.36)

Comune di Roma
Zona Climatica: D, Gradi Giorno 1415

T interna (°C): 20.0
T esterna (°C): 0.0
U interna (%): 52.0
U esterna (%): 39.8

3 TRASMITTANZA MURO DOPO INSUFFLAGGIO DI CELLULOSA intercapedine  8 Cm Roma

Descrizione dello strato del muro

(dall’interno verso l’esterno)

Spessore

( mm )

  λ

(W/m²K)

M.V.
(Kg/m³)
P
(Kg/msPa)
R
(m²K/W)
Adduttanza interna  7,7 0,13
1 Malta di calce o di calce di cemento   10  0,9000 1800,00  8,5 0,011
2      Blocchi forati in laterizio
(con fori orizzontali)
  80  0.4 1800,00 20,57 0,2
3 Insufflaggio Cellulosa   80  0,040      35 1 2,0
4     Mattoni pieni in laterizio

 

 120  0,8 1800,00 20,57 0,15
Adduttanza esterna 25 0,04

s = Spessore dello strato;  λ = Conduttività termica del materiale; M.S. = Massa superficiale; P = Permeabilità al vapore; R = Resistenza termica

Trasmittanza (W/m²K): 0.395 > 0.36 (Valore di legge)
Massa superficiale (Kg/m²): 380.8 
Resistenza termica (m²K/W): 2.531 
Spessore totale (mm): 290 

Il valore della trasmittanza (0.395) oltrepassa i termini di legge (0.36)

Comune di Roma
Zona Climatica: D, Gradi Giorno 1415

T interna (°C): 20.0
T esterna (°C): 0.0
U interna (%): 52.0
U esterna (%): 39.8

4 TRASMITTANZA MURO DOPO INSUFFLAGGIO DI ISOFOR  intercapedine 8 cm Roma

Descrizione dello strato del muro

(dall’interno verso l’esterno)

Spessore

( mm )

  λ

(W/m²K)

M.V.
(Kg/m³)
P
(Kg/msPa)
R
(m²K/W)
Adduttanza interna  7,7 0,13
1 Malta di calce o di calce di cemento  10  0,9000 1800,00  8,5 0,011
2      Blocchi forati in laterizio
(con fori orizzontali)
 80  0.4 1800,00 20,57 0,2
3 Insufflaggio ISOFOR   80  0,031      15 8,87 2,581
4     Mattoni pieni in laterizio

 

120  0,8 1800,00 20,57 0,15
Adduttanza esterna 25 0,04

s = Spessore dello strato;  λ = Conduttività termica del materiale; M.S. = Massa superficiale; P = Permeabilità al vapore; R = Resistenza termica

Trasmittanza (W/m²K): 0.321 < 0.36 (Valore di legge)
Massa superficiale (Kg/m²): 379.2 
Resistenza termica (m²K/W): 3.112 
Spessore totale (mm): 290 

Il valore della trasmittanza (0.321) è all’interno dei termini di legge (0.36)

Comune di Roma
Zona Climatica: D, Gradi Giorno 1415

T interna (°C): 20.0
T esterna (°C): 0.0
U interna (%): 52.0
U esterna (%): 39.8

ISOLANTI TERMICI DA INSUFFLAGGIO A CONFRONTO

 

     Isolante

Trasmittanza Termica Muro

(W/m²K )

Idoneità

Trasmittanza di legge (<0,34)

Resistenza Termica Muro

(m²K/W)

Condensa all’interno del Muro
 Aria 1,224 Non idoneo 0,817 Non si genera  condensa
 Lana di vetro 0,363 Non Idoneo 2,753 Non si genera condensa
Fiocchi Cellulosa 0,395 Idoneo 2,531 Non si genera condensa
 ISOFOR 0,321 Idoneo 3,112 Non si genera condensa

 

CONCLUSIONI (Roma)

Un muro con intercapedine da 8 cm a Roma isolato con lana di vetro o fibra di cellulosa non riesce a raggiungere i parametri di trasmittanza termica imposti dalla legge , mentre isolandolo con ISOFOR si raggiungono i parametri di legge. La resistenza termica del muro isolato con ISOFOR è 3.112 è maggiore degli altri  , segue il muro isolato con Lana di vetro 2,753 e infine quello con Cellulosa 2,531.

CONFRONTO INSUFFLAGGIO A POTENZA INTERCAPEDINE DI 8 CM

1 TRASMITTANZA MURO CON INTERCAPEDINE VUOTA ( ARIA) di 8 cm  a Potenza

Descrizione dello strato del muro

(dall’interno verso l’esterno)

Spessore

( mm )

  λ

(W/m²K)

M.V.
(Kg/m³)
P
(Kg/msPa)
R
(m²K/W)
Adduttanza interna  7,7 0,13
1 Malta di calce o di calce di cemento  10  0,9000 1800,00  8,5 0,011
2       Blocchi forati in laterizio
(con fori orizzontali)
 80  0.4 1800,00 20,57 0,2
3 Intercapedine con aria   80  0,28      1,00 193 0,286
4     Mattoni pieni  in laterizio  120  0,8 1800,00 20,57 0,15
Adduttanza esterna 25 0,04

s = Spessore dello strato;  λ = Conduttività termica del materiale; M.S. = Massa superficiale; P = Permeabilità al vapore; R = Resistenza termica

Trasmittanza (W/m²K): 1.224 > 0.34 (Valore di legge)
Massa superficiale (Kg/m²): 378.08 
Resistenza termica (m²K/W): 0.817 
Spessore totale (mm): 290 

Il valore della trasmittanza (1.224) oltrepassa i termini di legge (0.34)

Comune di Potenza
Zona Climatica: E, Gradi Giorno 2472

T interna (°C): 20.0
T esterna (°C): -3.0
U interna (%): 52.0
U esterna (%): 48.8

2 TRASMITTANZA MURO DOPO INSUFFLAGGIO LANA DI VETRO intercapedine 8 cm Potenza

Descrizione dello strato del muro

(dall’interno verso l’esterno)

Spessore

( mm )

  λ

(W/m²K)

M.V.
(Kg/m³)
P
(Kg/msPa)
R
(m²K/W)
Adduttanza interna  7,7 0,13
1 Malta di calce o di calce di cemento  10  0,9000 1800,00  8,5 0,011
2      Blocchi forati in laterizio
(con fori orizzontali)
 80  0.4 1800,00 20,57 0,2
3 Insufflaggio Lana di Vetro   80  0,036      15 1 2,222
4     Mattoni pieni in laterizio

 

120  0,8 1800,00 20,57 0,15
Adduttanza esterna 25 0,04

s = Spessore dello strato;  λ = Conduttività termica del materiale; M.S. = Massa superficiale; P = Permeabilità al vapore; R = Resistenza termica

Trasmittanza (W/m²K): 0.363 > 0.34 (Valore di legge)
Massa superficiale (Kg/m²): 379.2 
Resistenza termica (m²K/W): 2.753 
Spessore totale (mm): 290 

Il valore della trasmittanza (0.363) oltrepassa i termini di legge (0.34)

Comune di Potenza
Zona Climatica: E, Gradi Giorno 2472

T interna (°C): 20.0
T esterna (°C): -3.0
U interna (%): 52.0
U esterna (%): 48.8

3 TRASMITTANZA MURO DOPO INSUFFLAGGIO DI CELLULOSA intercapedine 8 cm Potenza

Descrizione dello strato del muro

(dall’interno verso l’esterno)

Spessore

( mm )

  λ

(W/m²K)

M.V.
(Kg/m³)
P
(Kg/msPa)
R
(m²K/W)
Adduttanza interna  7,7 0,13
1 Malta di calce o di calce di cemento  10  0,9000 1800,00  8,5 0,011
2      Blocchi forati in laterizio
(con fori orizzontali)
 80  0.4 1800,00 20,57 0,2
3 Insufflaggio Cellulosa   80  0,040      35 1 2,0
4     Mattoni pieni in laterizio

 

120  0,8 1800,00 20,57 0,15
Adduttanza esterna 25 0,04

s = Spessore dello strato;  λ = Conduttività termica del materiale; M.S. = Massa superficiale; P = Permeabilità al vapore; R = Resistenza termica

Trasmittanza (W/m²K): 0.395 > 0.34 (Valore di legge)
Massa superficiale (Kg/m²): 380.8 
Resistenza termica (m²K/W): 2.531 
Spessore totale (mm): 290 

Il valore della trasmittanza (0.395) oltrepassa i termini di legge (0.34)

Comune di Potenza
Zona Climatica: E, Gradi Giorno 2472

T interna (°C): 20.0
T esterna (°C): -3.0
U interna (%): 52.0
U esterna (%): 48.8

4 TRASMITTANZA MURO DOPO INSUFFLAGGIO DI ISOFOR intercapedine 8 cm Potenza

Descrizione dello strato del muro

(dall’interno verso l’esterno)

Spessore

( mm )

  λ

(W/m²K)

M.V.
(Kg/m³)
P
(Kg/msPa)
R
(m²K/W)
Adduttanza interna  7,7 0,13
1 Malta di calce o di calce di cemento  10  0,9000 1800,00  8,5 0,011
2      Blocchi forati in laterizio
(con fori orizzontali)
 80  0.4 1800,00 20,57 0,2
3 Insufflaggio ISOFOR   80  0,031      15 8,87 2,581
4     Mattoni pieni in laterizio

 

120  0,8 1800,00 20,57 0,15
Adduttanza esterna 25 0,04

s = Spessore dello strato;  λ = Conduttività termica del materiale; M.S. = Massa superficiale; P = Permeabilità al vapore; R = Resistenza termica

Trasmittanza (W/m²K): 0.321 < 0.34 (Valore di legge)
Massa superficiale (Kg/m²): 379.2 
Resistenza termica (m²K/W): 3.112 
Spessore totale (mm): 290 

Il valore della trasmittanza (0.321) è all’interno dei termini di legge (0.34)

Comune di Potenza
Zona Climatica: E, Gradi Giorno 2472

T interna (°C): 20.0
T esterna (°C): -3.0
U interna (%): 52.0
U esterna (%): 48.8

ISOLANTI TERMICI DA INSUFFLAGGIO A CONFRONTO

 

     Isolante

Trasmittanza Termica Muro

(W/m²K )

Idoneità

Trasmittanza di legge (<0,34)

Resistenza Termica Muro

(m²K/W)

Condensa all’interno del Muro
 Aria 1,224 Non idoneo 0,817 Formazione di condensa
 Lana di vetro 0,363 Non idoneo 2,753 Non si genera condensa
Fiocchi Cellulosa 0,395 Non idoneo 2,531 Non si genera condensa
 ISOFOR 0,321 Idoneo 3,112 Non si genera condensa

CONCLUSIONI (Potenza)

Un muro con intercapedine da 8 cm a Potenza  isolato con lana di vetro o fibra di cellulosa non riesce a raggiungere i parametri di trasmittanza termica imposti dalla legge , mentre isolandolo con ISOFOR si raggiungono i parametri di legge. La resistenza termica del muro isolato con ISOFOR è 3.21 è maggiore degli altri  , segue il muro isolato con Lana di vetro 2,753 e infine quello con Cellulosa 2,531.

CONCLUSIONI FINALI

CoibentareCasa.it consiglia a tutti di confrontare molto bene i prodotti isolanti che vengono proposti per l’insufflaggio e soprattutto di affidarsi a coloro che si occupano di questo mestiere da anni .

Tante persone si avventurano nel mondo dell’insufflaggio pensando di sapere e di conoscere tutti gli aspetti soltanto affidandosi a notizie prese qua e là in internet o da qualche altra fonte , ma  la rispondenza reale dei materiali sia l’applicazione degli isolanti termici da insufflaggio deve essere conosciuta per non incorrere in problemi che potrebbero costare caro.

Coibentarecasa.it è una ditta specializzata in insufflaggio di isolanti termici e ci è capitato di avere richieste di clienti che hanno da poco realizzato insufflaggi termici con prodotti non idonei o non soddisfacenti alle loro aspettative per la sostituzione degli stessi con prodotti di maggiore efficienza!

RICHIEDI UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO! COMPILA QUI SOTTO!

1 Step 1
Consenso Privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Federico Calvanelli
L'hai trovato utile? Condividilo!