L’importanza di non trascurare la coibentazione del sottotetto
Indice dei contenuti
Il concetto di vedere la casa come una “scatola” da un punto di vista termico è sempre valido, in quanto possono verificarsi importanti fenomeni di dispersione termica: in alto (tetto o sottotetto); in basso (pavimento); ai lati (muri e in particolare intercapedini nei vecchi edifici). Giusto pensare all’isolamento termico delle pareti interne, ma altrettanto importante ricorrere ad isolare il sottotetto laddove non sia presente un adeguata protezione termica. La coibentazione o isolamento termico del sottotetto è spesso sottovalutata, ma chi dispone di una soffitta “morta” (se si abita in una casa singola o posta all’ultimo piano) non sa che da quel vuoto presente se ne va una notevole quantità di calore durante l’inverno (con l’ingresso, al contrario, di una grossa quantità di calore durante l’estate), rendendo davvero scadente il benessere termico percepito ai piani di sotto. Porre fine a questo spreco di energia è oggi possibile grazie alla coibentazione del sottotetto, tecnica che consiste nell’isolare termicamente questi ambienti con materiali ad alto rendimento termico, capaci di creare una barriera termica tra l’interno e l’esterno. L’isolamento termico del sottotetto è un’ evidente barriera alla fuoriuscita del calore prodotto all’interno della vostra abitazione d’inverno e una barriera all’ingresso di calore durante la stagione estiva. Attenzione, però! Coibentare il sottotetto è una pratica che non va mai sottovalutata e la scelta del materiale idoneo a questo tipo di lavoro va fatta da tecnici competenti. Mai affidarsi a notizie prese qua e là o alle classiche soluzioni fai da te (come avevamo già visto per l’isolamento delle intercapedini). L’esperienza di oltre 40 anni di interventi ci consente di poter fornire insegnamenti sull’isolamento termico dei sottotetti a tutti coloro che non conoscono la materia e soprattutto quali materiali isolanti servono.

Come isolare un sottotetto non abitabile
Viene eseguita la tecnica dell’insufflaggioNella fattispecie realizziamo un vero e proprio materassino isolante di spessore variabile in funzione del prodotto isolante indicato. Normalmente questo materassino non è calpestabile. Se necessita di essere calpestato forniremo dei sistemi atti a camminare sul sottotetto. E’ possibile isolare il sottotetto di abitazioni che non hanno un adeguato livello di coibentazione termica e tutto questo in un solo giorno di lavoro, senza ricorrere ad opere murarie, senza sporcare e senza nessun permesso di costruire, in totale autonomia! Naturalmente l’accessibilità per poter in seguito coibentare il sottotetto va sempre verificata in luogo. Laddove non fossero presenti botole d’ispezione si può procedere alla rimozione delle tegole ed all’apertura del tetto per uno spazio sufficiente al passaggio della persona, così da potergli far introdurre le tubazioni e realizzare il lavoro su tutta la superficie interessata.

Conclusioni sull’isolamento dei sottotetti
Desideri un isolamento termico del sottotetto?Ricorda che un isolamento termico realizzato a regola d’arte e con prodotti performanti, consente di chiudere quel “rubinetto” sempre aperto di gas che significa spreco energetico e che si traduce in denaro gettato al vento! Coibentarecasa.it può realizzare un isolamento termico sottotetto grazie alla tecnica dell’insufflaggio di prodotti per isolamento temico con garanzia di risultato certo. 40 anni di esperienza nel settore degli isolamenti termici ci porta a considerare che ISOFOR isolante termoacustico è il miglior prodotto per insufflaggio presente sul mercato e costituisce quel giusto rapporto qualità/prezzo che si deve garantire per ottenere un risultato ottimale per un’ottimale coibentazione del sottotetto. Siamo operativi in tutta Italia, per richiedere un preventivo senza impegno non dimenticate di contattarci al 347 7979771 o attraverso form di contatto.


