Skip to content

L’investimento che si ripaga in 3 anni: il caso studio che dimostra il tuo ritorno economico con ISOFOR

investimento ripagato in 3 anni con isolamento isofor

Oggi vi presentiamo il caso della famiglia Rossi. Vivono in un appartamento di 100mq a Bologna, in un condominio costruito nel 1975.

Amano la loro casa, la zona, i vicini. Ma ogni anno, la stessa storia si ripete, portando via soldi e serenità.

D’inverno, i termosifoni vanno a pieno regime ma i muri perimetrali rimangono gelidi al tatto. La loro bambina non può giocare sul pavimento vicino alla parete esterna, perché è una zona perennemente fredda.

La bolletta del gas per il riscaldamento è una mazzata: circa 1.600€ all’anno.

D’estate, la casa si trasforma in un forno. Le pareti sembrano irradiare calore e per sopravvivere sono costretti a tenere accesi tre condizionatori per ore.

La bolletta elettrica schizza, con un costo aggiuntivo per la climatizzazione di circa 350€ a stagione.

I Rossi sono stanchi. Sanno di dover agire, ma l’idea di un “cappotto termico” con ponteggi e costi proibitivi li ha sempre bloccati.

Quando sentono parlare dell’insufflaggio, la loro speranza si mescola allo scetticismo.

Questo non è un articolo generico. È il racconto del loro percorso, una guida passo-passo che ti dimostrerà, attraverso i loro numeri, come un investimento mirato non sia una spesa, ma la decisione finanziaria più intelligente che potessero prendere.

Capitolo 1: La diagnosi energetica – perché la casa dei Rossi perdeva migliaia di euro

intercapedine vuota da isolare con insufflaggio
Intercapedine vuota: la sua coibentazione con insufflaggio di schiume isolanti, aiuta a rinfrescare casa senza condizionatore

Il primo passo dei Rossi è stato richiedere un sopralluogo.

La diagnosi è stata precisa. Il loro palazzo, come la stragrande maggioranza degli edifici di quel periodo, ha muri a cassetta, con un’intercapedine vuota di circa 10 cm.

Questo spazio vuoto è la causa di tutti i loro problemi. L’aria al suo interno, infatti, non è ferma.

Crea continui “moti convettivi” che agiscono come un’autostrada, trasportando il calore (e i soldi dei Rossi) dall’interno verso l’esterno.

In termini tecnici, la trasmittanza termica (U) delle pareti dei Rossi era intorno a 1.224 W/m²K, un valore che indicava una dispersione di calore significativa. Era la prova scientifica del loro disagio.

Capitolo 2: Il preventivo e il superamento dello scetticismo

Dopo la diagnosi, i Rossi hanno ricevuto un preventivo dettagliato dalla nostra ditta, CoibentareCasa.it.

Per isolare tutte le pareti perimetrali del loro appartamento, l’investimento totale era di 2.300€ + IVA agevolata al 10%, per un totale di 2.530€.

Il signor Rossi, inizialmente, era scettico. “Un solo giorno di lavoro e qualche foro nel muro possono davvero risolvere un problema che ci affligge da decenni?” pensava. “E queste schiume iniettate nei muri, sono sicure per la mia famiglia?”.

È un dubbio legittimo. La risposta che ha convinto i Rossi risiede in due fattori: l’esperienza e le certificazioni.

La nostra azienda vanta oltre 40 anni di esperienza specifica nel settore dell’insufflaggio.

Inoltre, la schiuma espansa ISOFOR, che utilizziamo per i nostri lavori, non è un materiale qualunque: è atossica, non infiammabile (autoestinguente) e rispetta i più stringenti Criteri Ambientali Minimi (CAM), come riportato nelle certificazioni.

Superato questo scetticismo con dati di fatto, hanno analizzato la proposta finanziaria.

L’intervento rientrava pienamente nell’Ecobonus, con una detrazione fiscale del 50%.

  • Investimento lordo sostenuto: 530€
  • Importo totale della detrazione (50%): 265€
  • Costo netto reale dell’investimento: 530€ – 1.265€ = 1.265€

Grazie agli incentivi, l’esborso reale da recuperare si era già dimezzato. Questo ha trasformato la loro percezione da “costo” a “opportunità”.

Capitolo 3: Un anno dopo – tracciamo i risparmi reali della famiglia Rossi

Tecnico durante insufflaggio termico mostra la schiuma espansa ISOFOR, utilizzata per riempire le cavità dei muri esterni.
Federico Calvanelli durante intervento di insufflaggio termico mostra la schiuma espansa ISOFOR, utilizzata per riempire le cavità dei muri esterni.

L’intervento viene eseguito in un solo giorno, in modo rapido e pulito.

Le intercapedini vengono riempite con ISOFOR, che crea una barriera isolante continua.

La trasmittanza delle loro pareti crolla da 1.224 W/m²K a 0.321 W/m²K, una riduzione del flusso di calore di quasi il 74%.

Seguiamo i Rossi per un anno intero.

L’inverno della svolta (ottobre – marzo)

Il primo inverno è rivelatore. La casa mantiene il calore per ore. Come ha detto la signora Rossi, “È incredibile, i termosifoni si spengono molto prima perché la temperatura viene raggiunta in fretta e mantenuta.

La caldaia lavora la metà del tempo!”, un’esperienza simile a quella di altri clienti che hanno visto il tempo di accensione dimezzarsi.

  • Spesa invernale PRE intervento:600€
  • Analisi dei risparmi: I casi studio dimostrano risparmi sul riscaldamento che vanno dal 50% al 60%. Applichiamo al caso dei Rossi un risparmio realistico del 45%.
  • Calcolo del risparmio invernale: 600€ x 45% = 720€ risparmiati.
  • Nuova spesa invernale POST intervento: 600€ – 720€ = 880€

L’estate del sollievo (giugno – agosto)

Arriva l’estate. Per la prima volta, i Rossi possono godersi una cena in sala senza il getto d’aria fredda del condizionatore.

La casa rimane naturalmente più fresca grazie all’elevato calore specifico di ISOFOR (1800 j/kgk), che rallenta l’ingresso del caldo.

  • Spesa estiva PRE intervento: 350€
  • Analisi dei risparmi: I casi studio riportano risparmi sulla climatizzazione fino al 60%. Applichiamo un risparmio conservativo del 40%.
  • Calcolo del risparmio estivo: 350€ x 40% = 140€ risparmiati.
  • Nuova spesa estiva POST intervento: 350€ – 140€ = 210€

Il bilancio annuale della famiglia Rossi

  • Risparmio Invernale: 720€
  • Risparmio Estivo: 140€
  • RISPARMIO ANNUALE TOTALE: 860€

Capitolo 4: Il momento della verità – il rientro economico della famiglia Rossi

Ora abbiamo tutti i dati per il calcolo finale. Ecco il business plan dell’investimento dei Rossi, riassunto in una tabella chiara.

Descrizione Calcolo e Dati di Riferimento Risultato
A) Investimento Lordo Iniziale Costo intervento + IVA 10% 2.530€
B) Detrazione Fiscale (Ecobonus) 50% dell’investimento lordo – 1.265€
C) Costo Netto Reale da Recuperare (A – B) 1.265€
D) Risparmio Annuo Totale 720€ (inverno) + 140€ (estate) 860€
TEMPO DI RIENTRO INVESTIMENTO NETTO (C / D) 1.265€ / 860€ all’anno 1,47 anni
TEMPO DI RIENTRO INVESTIMENTO LORDO (A / D) 2.530€ / 860€ all’anno 2,94 anni

I numeri parlano chiaro. Il costo vivo dell’investimento si è ripagato in meno di un anno e mezzo.

L’investimento totale si ripaga completamente in meno di 3 anni, come promesso. 

Capitolo 5: La vita dopo il rientro – il guadagno perpetuo dei Rossi

Dal quarto anno in poi, gli 860€ di risparmio annuale dei Rossi si trasformano in un guadagno netto e costante.

Ma i benefici vanno ben oltre.

  • Valore dell’immobile aumentato: Il loro appartamento degli anni ’70 ha fatto un balzo in avanti nella classe energetica, aumentando il suo valore di mercato in un contesto sempre più attento alla sostenibilità.
  • Un nuovo livello di comfort: Il vero guadagno, ci dicono, è la qualità della vita. Poter camminare scalzi d’inverno e dormire sonni tranquilli d’estate. Un benessere che non ha prezzo.
  • Un investimento garantito per decenni: L’efficacia di ISOFOR è garantita per oltre 30-40 anni, assicurando decenni di risparmi e benessere.

La tua storia può essere come quella dei Rossi: contatta ORA CoibentareCasa.it!

insufflaggio su parete con intercapedine vuota

Abbiamo seguito il percorso della famiglia Rossi non perché sia un caso eccezionale, ma perché è un caso tipico e replicabile.

Se vivi in una casa costruita tra gli anni ’60 e ’90, con intercapedini vuote, la loro storia è, con ogni probabilità, anche la tua storia potenziale.

Hai l’opportunità di smettere di essere vittima di un’inefficienza edilizia e di trasformarla nel tuo più grande investimento.

Non aspettare un’altra bolletta costosa. Fai il primo passo oggi.

Contattaci per un sopralluogo e un preventivo personalizzato, gratuito e senza impegno.

Analizzeremo la tua situazione e svilupperemo il tuo personale piano di rientro economico, proprio come abbiamo fatto per la famiglia Rossi.

1 Step 1
Consenso Privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su