Skip to content

Isolamento edifici con intercapedine

Che cos’è una intercapedine

La parola “intercapedine” è largamente utilizzata sia in architettura che in edilizia e sta a significare uno spazio vuoto compreso tra due superfici vicine e parallele tra di loro.

In particolar modo in edilizia, l’intercapedine rappresenta lo spazio vuoto esistente tra tamponatura esterna e tamponatura interna nelle pareti perimetrali di un edificio.

L’ideazione di quest’area vuota nota come intercapedine, nasce con la finalità di:

creare una barriera che impedisca le infiltrazioni di acqua;
fungere al tempo stesso come rudimentale forma di coibentazione dei muri perimetrali.

Cavedio è un sinonimo di intercapedine.

Isolamento termico edificio con muro a intercapedine. Mattoni rossi e vuoto per maggiore efficienza.
Isolamento termico con schiuma espansa in intercapedine muraria di mattoni.

Isolare intercapedini per evitare squilibri termici

L’intercapedine dei muri perimetrali costituisce una forma rudimentale di isolamento termico naturale solo in presenza di spessori di vuoto limitati cioè non superiori ai 2-3 cm.

Questa la possiamo definire come la distanza massima con la quale si evitano spostamenti d’aria importanti: i così detti moti convettivi.

Questi non mancano di verificarsi quando, tra le superfici dell’intercapedine, si generano squilibri termici come in inverno o in estate, dove le pareti esposte all’esterno risultano essere molto più fredde o calde rispetto a quelle interne.

Nel momento in cui si arriva a misure superiori ai 2-3 cm (noi di CoibentareCasa ci siamo ritrovati a dover effettuare l’isolamento termico di intercapedini perimetrali di spessore pari anche a 20 o addirittura 30 cm):

non solo non si ottiene alcun giovamento in termini di coibentazione termica;
ma si arrivano a creare dei veri e propri moti convettivi, che determinano notevoli dispersioni termiche in estate ed in inverno.

Problematiche associate ai moti convettivi

I moti convettivi si creano dove ci sono differenze termiche

I moti convettivi si creano in ambienti dove sussistono squilibri termici tra le superfici dell’abitazione, ed intercapedini perimetrali troppo spesse non aiutano di certo a risolvere la problematica.

In questi casi si ha la necessità assoluta di ridurre al minimo la presenza dei moti convettivi.

L’unico modo per farlo è eliminare la fonte che genera lo squilibrio, nel nostro caso il vuoto presente all’interno dell’intercapedine!

Ecco, quindi, da dove nasce la necessità di isolare le intercapedini!

Un errore che molti artigiani di “vecchio stampo” compivano fino a pochissimo tempo fa, era quello di mettere delle griglie di areazione nelle intercapedini murarie, dove i clienti lamentavano problemi di umidità da condensa.

In questo caso, credendo di effettuare una forma di isolamento termico dei muri perimetrali, non facevano altro che accelerare i moti convettivi già elevati e favorire la dispersione termica, già evidentemente elevata.

Il modo migliore per eliminare queste correnti di aria è quello di isolare e se si hanno problemi di condensa (proprio generata da squilibri termici), sicuramente l’inserimento di un buon isolante termico eviterà la comparsa di condensa e muffe.

Coibentazione intercapedine degli edifici italiani

Qual è la situazione attuale?

Gli edifici realizzati tra gli anni 60 e gli anni 90 sono stati costruiti con muri perimetrali vuoti, cioè provvisti di intercapedine o cavedio.

La metà degli edifici italiani (sia in condominio che case indipendenti) sono provvisti di intercapedini murarie, spesso vuote e per niente coibentate.

Nella migliore delle ipotesi, negli anni 80-90 mettevano pochi cm di isolante (lana vetro o polistirolo), spesso in modo approssimativo e lasciando comunque spazio vuoto nel muro perimetrale.

In questi casi la coibentazione del muro era praticamente inutile!

Solo negli ultimi anni si è dato risalto alle modalità di isolamento termico nelle case, soprattutto con la finalità di riqualificare il patrimonio immobiliare dal punto di vista energetico!

Isolamento intercapedine: La proposta di CoibentareCasa

Riempiremo lo spazio vuoto con un eccellente isolante termico!

Grazie alla coibentazione delle intercapedini con l’insufflaggio questo spazio vuoto sarà riempito da un isolante ad alta efficienza termica, che da una parte impedisce i moti convettivi e soprattutto costituisce una barriera termica tra interno ed esterno, conservando il caldo in inverno, il fresco d’estate.

Il riempimento dei muri perimetrali esterni, come forma di coibentazione delle pareti perimetrali può essere effettuato tanto esternamente, quanto internamente all’edificio (può essere realizzato anche in un singolo appartamento condominiale); può essere effettuato anche solo nelle parti dell’involucro che necessitano realmente. in questo modo si può ottenere un lavoro ben fatto con minori costi e tempistiche di realizzazione, rispetto ai grandi interventi di isolamento termico delle pareti esterne come il cappotto termico!

Isolare le intercapedini correttamente: come lo facciamo

La schiuma isolante termo acustica ISOFOR

Per realizzare l’isolamento termico dell’intercapedine, un ottimo materiale che vi consigliamo è la schiuma isolante termo acustica ISOFOR.

Essa è in grado di insinuarsi in ogni spazio, persino nei piccolissimi anfratti dell’intercapedine.

Riesce a superare ostacoli come tubazioni e impianti presenti nello spazio vuoto, contrariamente ad altri tipi di isolanti di tipo “secco” che non hanno la stessa capacità!

Isolare intercapedini dei muri perimetrali della casa grazie alla tecnica del riempimento delle intercapedini con insufflaggio (di cui abbiamo analizzato pro e contro), garantisce importanti vantaggi di coibentazione, consumo energetico ridotto, comfort termo-igrometrico ambientale e miglioramento della qualità della vita.

Conclusioni

CoibentareCasa è un azienda specializzata nella coibentazione delle intercapedini perimetrali

CoibentareCasa è un azienda specializzata nel coibentare l’intercapedine perimetrale vuota grazie al riempimento di schiume isolanti traspiranti ad altissima coibentazione termica.

Utilizziamo questa tecnica di coibentazione delle intercapedini anche per la realizzazione di nuove case passive!

Contattaci e richiedici un preventivo senza impegno! Su richiesta potremo darti informazioni sul perché l’isolamento dell’intercapedine sia una delle operazioni più efficienti per garantire il risparmio energetico in casa.

Torna su