Il Bonus Casa 50% è un’agevolazione fiscale destinata a incentivare gli interventi di ristrutturazione edilizia nelle abitazioni principali, consentendo ai contribuenti di ottenere una detrazione IRPEF pari al 50% delle spese sostenute nel 2025, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
La detrazione viene suddivisa in 10 rate annuali di pari importo, riducendo così l’impatto economico per chi decide di effettuare lavori di ristrutturazione.
Attenzione! Dal 1° gennaio 2026, la percentuale di detrazione scenderà al 36% per le abitazioni principali e al 30% per le seconde case.
Dettagli principali del Bonus Casa 50% per tutto il 2025
Indice dei contenuti
- 1 Dettagli principali del Bonus Casa 50% per tutto il 2025
- 2 Quali immobili possono beneficiare del Bonus Casa 50%?
- 3 Quali interventi rientrano nel Bonus Casa 50%?
- 4 Come si effettua la richiesta per ottenere il Bonus Casa 50%?
- 5 Attenzione: dal 2026 la detrazione si riduce!
- 6 Bonus Casa 50% e insufflaggio termico: risparmio, efficienza e comfort abitativo
- 7 PREVENTIVO SENZA IMPEGNO insufflaggio intercapedini: contatta CoibentareCasa.it!
- 8 Insufflaggio + pratiche fiscali
✅ Aliquota di detrazione: 50% sulle spese sostenute nel 2025 per le abitazioni principali, 36% per le seconde case
✅ Limite massimo di spesa: 96.000 euro per unità immobiliare (con una detrazione massima ottenibile di 48.000 euro).
✅ Ripartizione della detrazione: la somma viene recuperata in 10 quote annuali di pari importo.
✅ Modalità di pagamento: per beneficiare della detrazione è obbligatorio effettuare il pagamento tramite bonifico parlante, specificando nella causale il riferimento normativo e i dati del beneficiario e dell’impresa esecutrice.
Quali immobili possono beneficiare del Bonus Casa 50%?
Il Bonus Casa 50% si applica esclusivamente agli edifici a destinazione residenziale, ovvero quegli immobili utilizzati per abitazione e registrati come tali al Catasto.
Possono beneficiare del bonus:
✅ Abitazioni principali (prima casa).
✅ Seconde case (abitazioni non principali, con detrazione ridotta al 36%).
✅ Edifici unifamiliari (ville, villette, case indipendenti).
✅ Appartamenti in condomini (sia per interventi privati che sulle parti comuni).
✅ Pertinenze delle abitazioni (garage, cantine, soffitte, se accatastate unitamente all’abitazione).
Sono invece esclusi:
❌ Immobili a uso commerciale (negozi, uffici, magazzini, capannoni).
❌ Immobili a destinazione produttiva o industriale.
❌ Fabbricati rurali non abitativi.
❌ Nuove costruzioni (gli interventi devono riguardare edifici già esistenti).
Nota importante: Per gli edifici condominiali, ogni proprietario può accedere al bonus per le spese sostenute nella propria unità immobiliare e per la quota parte degli interventi sulle parti comuni dell’edificio (es. isolamento delle pareti esterne dell’intero condominio).
Quali interventi rientrano nel Bonus Casa 50%?
Manutenzione straordinaria
Si tratta di interventi che riguardano il miglioramento delle strutture e degli impianti dell’edificio. Alcuni esempi:
- Insufflaggio
- Rifacimento o sostituzione di scale interne ed esterne.
- Rifacimento solai o interventi di consolidamento strutturale.
- Sostituzione di infissi esterni, a condizione che vi sia modifica di materiale o tipologia.
- Adeguamento e miglioramento degli impianti idrici, fognari, elettrici e termici.
Restauro e risanamento conservativo
Questa categoria comprende lavori volti a preservare l’integrità dell’edificio, senza alterarne la struttura. Ad esempio:
- Consolidamento statico di fondazioni e strutture portanti.
- Ripristino e rinnovamento di elementi architettonici degradati.
- Miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie dell’edificio.
Ristrutturazione edilizia
Gli interventi di ristrutturazione edilizia comprendono lavori più invasivi, che modificano parzialmente o totalmente l’edificio, come:
- Demolizione e ricostruzione senza variazione di volumetria.
- Modifica della distribuzione interna dell’immobile con abbattimento di tramezzi o creazione di nuovi spazi.
- Apertura di nuove finestre o porte esterne.
- Costruzione di nuove scale interne.
Nota: La realizzazione di un nuovo edificio non rientra nel bonus, così come le opere di ampliamento volumetrico (es. sopraelevazioni).
A chi spetta il Bonus Casa 50%?
Possono usufruire della detrazione i seguenti soggetti, purché sostengano le spese e risultino intestatari delle fatture:
- Proprietari o nudi proprietari dell’immobile.
- Usufruttuari o titolari di un diritto reale di godimento (uso, abitazione, superficie).
- Locatari o comodatari, con il consenso del proprietario.
- Soci di cooperative edilizie.
- Condomini, per lavori sulle parti comuni dell’edificio.
- Imprenditori individuali e società, purché l’immobile non rientri tra i beni strumentali dell’attività.
Come si effettua la richiesta per ottenere il Bonus Casa 50%?
Per accedere all’agevolazione è fondamentale rispettare alcuni passaggi burocratici.
👉 Comunicazione all’ENEA (se richiesto): per determinati interventi, è necessario trasmettere la scheda informativa dei lavori entro 90 giorni dalla fine dei lavori
👉 Pagamenti tracciabili: i pagamenti devono avvenire esclusivamente tramite bonifico bancario o postale parlante, che riporti:
- La causale del versamento con riferimento all’art. 16-bis del P.R. 917/86.
- Il codice fiscale del beneficiario della detrazione.
- Il codice fiscale o partita IVA della ditta esecutrice dei lavori.
👉 Documentazione da conservare:
- Fatture e ricevute delle spese sostenute.
- Ricevute dei bonifici parlanti.
- Asseverazioni tecniche e certificazioni dei materiali (se richiesto).
👉 Indicazione in dichiarazione dei redditi: la detrazione viene richiesta inserendo le spese nel Modello 730 o Redditi PF e verrà rimborsata in 10 rate annuali.
Attenzione: dal 2026 la detrazione si riduce!
Se intendi eseguire lavori di ristrutturazione edilizia, il momento migliore per agire è il 2025, perché dal 1° gennaio 2026 (fino a tutto il 2027):
- La detrazione sulle abitazioni principali scenderà al 36%.
- La detrazione sulle seconde case sarà ridotta al 30%.
✅ Non perdere questa opportunità: approfitta del Bonus Casa 50% prima che l’aliquota venga ridotta!
Bonus Casa 50% e insufflaggio termico: risparmio, efficienza e comfort abitativo
L’intervento di insufflaggio termico rientra tra le opere detraibili perché consente di ridurre le dispersioni termiche dell’edificio, migliorando il comfort abitativo e abbattendo i costi di riscaldamento e raffrescamento.
Questa agevolazione è disciplinata dall’art. 16-bis del D.P.R. 917/86, che include l’insufflaggio tra i lavori di manutenzione straordinaria volti al miglioramento dell’efficienza energetica delle abitazioni.
Ricordiamo che, per effettuare la richiesta di accesso al Bonus Casa del 50% con un intervento di insufflaggio, è necessario seguire i passaggi che abbiamo indicato poco sopra!
Insufflaggio e riduzione della trasmittanza termica
L’insufflaggio termico delle pareti è una tecnica di isolamento che consiste nel riempire le intercapedini vuote dei muri perimetrali, dei solai o dei sottopavimenti con materiali isolanti ad alta efficienza.
Questo intervento consente di ridurre la trasmittanza termica, ovvero la quantità di calore che viene dispersa attraverso le strutture dell’edificio.
Nello specifico, l’insufflaggio consente di intervenire su:
✅ Pareti perimetrali esterne: isolamento delle intercapedini per ridurre le dispersioni termiche verso l’esterno.
✅ Solai o sottotetti: insufflaggio nelle coperture non abitabili per limitare il passaggio di calore verso l’alto.
✅ Sottopavimenti (tipo igloo): isolamento dei vespai aerati per ridurre le dispersioni verso il terreno o locali non riscaldati.
Ogni intervento contribuisce a migliorare l’efficienza energetica dell’immobile, riducendo i consumi e aumentando il valore dell’edificio.
PREVENTIVO SENZA IMPEGNO insufflaggio intercapedini: contatta CoibentareCasa.it!
La tua abitazione presenta delle intercapedini vuote e vorresti isolarle correttamente, risparmiando in bolletta e ritrovandoti con una casa con un ottimale benessere termico?
Scegli CoibentareCasa.it, oltre 40 anni di lavoro nel settore delle coibentazioni termiche, in tutta Italia. Le buone parole che mettono i nostri clienti, sono per noi il miglior biglietto da visita.
👉 Scopri tutte le info sull’insufflaggio, leggi la nostra guida!
DESIDERI RICEVERE UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO?
- Chiamaci o inviaci un messaggio WhatsApp al numero 347 7979771
- Compila il form onlinee ti ricontatteremo al più presto!
- Inviaci un’email all’indirizzo info@coibentarecasa.it.
Insufflaggio + pratiche fiscali
CoibentareCasa offre il pacchetto completo Insufflaggio + pratica detrazione fiscale ad opera di un ingegnere di nostra fiducia. Il cliente non deve pensare a nient’altro che preparare la casa, al resto pensiamo tutto noi, esecuzione della coibentazione a regola d’arte e compilazione delle pratiche burocratiche.