image

Isolante termoacustico ISOFOR

(Conforme ai requisiti CAM richiesti dal Superbonus 110%)

RICHIEDI UN PREVENTIVO

logo isofor miglior materiale isolante sul mercato

SCHEDA TECNICA

SCARICA LA CERTIFICAZIONE CAM

La schiuma isolante ISOFOR è un isolante termoacustico, che si inietta nelle intercapedini di case già abitate, in fase di ristrutturazione o in costruzione o si posa come espanso su superfici orizzontali.

E’ ottenuto con resina ureica appositamente studiata per la preparazione di schiuma termoisolante per l’edilizia.

E’ una schiuma espansa traspirante perché all’interno della sua struttura si creano micropori di aria, in parte intercomunicanti, che consentono al prodotto isolante la diffusione del vapore scongiurando qualsiasi forma di condensa interstiziale.

La schiuma termoisolante ISOFOR è un prodotto ideale per soluzioni di isolamento termoacustico delle pareti interne.

Eccellenti le proprietà fonoassorbenti (più elevate della stessa lana di roccia) alle frequenze più fastidiose (200 – 4000 Hz).

ISOFOR si inserisce nello spazio vuoto delle intercapedini murarie proteggendo la temperatura della casa e mantenendo costante il comfort termo-igrometrico degli ambienti.

ISOFOR è pienamente conforme alla normativa europea DIN EN 15100-1:2005, che puoi leggere in formato originale qui.

ISOFOR rispetta i criteri ambientali minimi (CAM) secondo quanto certificato dall’ente Rina DISCIPLINARE TECNICO REMADE IN ITALY® VERS 05_2020

VANTAGGI della schiuma termoisolante ISOFOR

Ottimo per l’isolamento termico delle pareti interne.

Conducibilità termica Lambda (λ = 0,031 W/mK)

E’ altamente traspirante (μ =8,87), consentendo così la respirazione al muro, che attraverso la diffusione di vapore garantisce lo smaltimento della condensa eventualmente formatasi all’interno delle pareti e ne impedisce la comparsa sulla superficie interna.

La schiuma ureica termoisolante ISOFOR è più traspirante del sughero (μ = 15) noto materiale ad elevata traspirabilità.

Ottimo isolante acustico (α W = 0,50) migliore della lana di roccia.

Non è infiammabile – autoestinguente

ISOFOR non assorbe umidità né micro-infiltrazioni

Contrariamente ad altri prodotti, la schiuma isolante ISOFOR penetra in ogni anfratto presente nell’intercapedine (la fuoriuscita da scatole elettriche non murate perfettamente, o dai lati degli avvolgibili, ne costituiscono una prova tangibile).

coibentazione intercapedini con schiuma isolante isofor

Questa tecnica di isolamento termico delle pareti con apposite resine ureiche, lavorando con un prodotto in forma di espanso inserito a pressione, assicura il completo riempimento delle pareti, anche in presenza di tubazioni o altri corpi nel vuoto della parete.

Il tutto non viene garantito con altri prodotti isolanti, con i quali è possibile avere dei risultati finali a “macchia di leopardo”.

ISOFOR schiuma isolante viene iniettata inizialmente in forma di schiuma, quindi solidifica assumendo una forma compatta e ben definita, tale che nella eventualità di futuri lavori nella parete (apertura di tracce) si mantiene integro e in ogni caso è modellabile con un semplice taglierino e non cade a terra come avviene invece con isolanti di tipo “secco” iniettati ad aria.

Si installa sia nelle case abitate che in quelle in lavorazione, gli utenti possono abitare la casa lo stesso giorno dell’intervento.

L’installazione di ISOFOR nei muri dotati di intercapedine non produce polvere durante l’applicazione come avviene invece con i prodotti sfusi come cellulosa o lana di vetro.

Schiuma termoisolante ISOFOR, Superbonus 110% e CAM

La coibentazione delle pareti è uno dei lavori previsti dal decreto 110% e una delle tecniche che consente di coibentare le pareti è l’insufflaggio termico.

L’accesso al Superbonus 110% prevede la redazione di un progetto energetico eseguito da un tecnico abilitato che dovrà essere verificato di volta in volta, per cui non è possibile dare una risposta a tutti gli utenti interessati al Superbonus se questo intervento rientra o non rientra nella normativa vigente.

In base ai calcoli termici che il tecnico incaricato farà si potrà stabilire se con l’insufflaggio si ottengono i valori di trasmittanza termica richiesta dalla normativa (risultati dipendenti soprattutto dallo spessore delle intercapedini).

In un edificio dotato di cortina esterna (mattoni faccia a vista) con intercapedine, laddove per ovvie ragioni non si voglia coprire con un cappotto termico il paramano esterno, è possibile optare per una coibentazione ad insufflaggio con riempimento intercapedini di materiale ISOFOR.

L’isolante termico utilizzato nella coibentazione per poter essere impiegato dal Superbonus 110% deve rispettare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) (leggi il testo completo sulle CAM nel sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).

ISOFOR schiuma espansa traspirante rispetta i criteri CAM richiesti.

Scarica CAM ISOFOR

CoibentareCasa.it fornisce ed installa ISOFOR in tutta Italia

Contatto telefonico: 347 7979771

Clicca qui per contattarci su Whatsapp!

Email:
coibentarecasa@gmail.com
fcalvanelli@libero.it

Fresco d’estate e caldo d’inverno. Dai una svolta al benessere della tua casa!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.