Oltre la bolletta: i 3 risparmi “invisibili” dell’insufflaggio ISOFOR (salute, manutenzione e tempo)
Tutti parlano del risparmio energetico. È il primo, grande beneficio di un isolamento termico ben…
Indice dei contenuti
Hai saputo l’ultima notizia sul Bonus 50 Ristrutturazioni?
Pare proprio che, dal prossimo anno, sarà previsto un progressivo downgrade, che porterà a ridurre l’importo della detrazione fiscale disponibile.
Vediamo meglio di cosa si tratta, con questo approfondimento redatto dal team di CoibentareCasa.it!
Il Bonus Ristrutturazioni, attualmente fissato al 50%, subirà significative modifiche nei prossimi anni. Di seguito i dettagli specifici:
L’unica esclusione specifica riguarda gli interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione.
Il downgrade del Bonus Ristrutturazioni dal 50% al 30% entro il 2033 è guidato da diverse motivazioni di carattere economico e politico.
Ecco le principali ragioni alla base di questa decisione:
Una delle motivazioni principali è la necessità di ridurre gli oneri finanziari derivanti dai bonus edilizi sul bilancio dello Stato.
Le agevolazioni fiscali, elargite a pioggia soprattutto con il criticato Bonus 110, hanno rappresentano una spesa significativa per le casse statali.
Riducendo progressivamente l’aliquota, il governo mira a contenere questa spesa e a gestire meglio le risorse pubbliche.
Il governo sta preparando una revisione complessiva delle agevolazioni fiscali per l’edilizia, con l’introduzione di un nuovo “Bonus Unico” che dovrebbe semplificare e razionalizzare le attuali misure.
In questo contesto, la riduzione del Bonus Ristrutturazioni è vista come un passo verso la transizione a un sistema più unificato e sostenibile a lungo termine.
Riducendo l’aliquota del Bonus Ristrutturazioni, il governo intende incentivare una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse pubbliche.
L’obiettivo è promuovere interventi di ristrutturazione più mirati e con un impatto maggiore sull’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici, senza gravare eccessivamente sulle finanze pubbliche.
Questa riduzione è anche in linea con le politiche fiscali richieste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Unione Europea.
L’adeguamento mira a garantire che le misure fiscali italiane siano sostenibili e coerenti con gli obiettivi europei di stabilità economica e finanziaria.
Il bonus 50% ristrutturazioni copre una vasta gamma di interventi edilizi, suddivisi in diverse tipologie:
Questi interventi coprono una vasta gamma di lavori mirati a migliorare la qualità abitativa, la sicurezza e l’efficienza energetica degli immobili, contribuendo a valorizzare il patrimonio edilizio e a ridurre l’impatto ambientale.
Per tutti i dettagli relativi ai requisiti di accesso a questo bonus, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento in merito.
Chi desidera effettuare interventi di coibentazione termica, come l’insufflaggio dei muri, deve considerare attentamente le implicazioni pratiche derivanti dal downgrade del Bonus Ristrutturazioni.
Come detto, fino al 31 dicembre 2024, è possibile beneficiare dell’aliquota del 50% per le spese di coibentazione termica, ottenendo una detrazione del 50% sulle spese sostenute, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
Questo rappresenta una significativa opportunità di risparmio da non sottovalutare, finché sarà disponibile!
Tuttavia, dal 1° gennaio 2025, l’aliquota di detrazione scenderà al 36%, mentre a partire dal 1° gennaio 2028 e fino al 31 dicembre 2033, l’aliquota sarà ulteriormente ridotta al 30%.
Così facendo, si renderanno sempre meno vantaggiosi gli interventi di coibentazione dal punto di vista fiscale, dato che vedremo ridotto drasticamente l’importo della detrazione disponibile per gli stessi tipi di interventi.
Il nostro consiglio, per chi programma interventi di coibentazione termica? APPROFITTARE SUBITO DEL 50% opportunità unica fino al 31 dicembre 2024 senza necessità di pratiche edilizie ne permessi da parte degli altri condomini!
Richiedere il Bonus Ristrutturazioni al 50% per interventi di coibentazione, come l’insufflaggio, presenta diversi vantaggi rispetto al Bonus 65% per interventi di riqualificazione energetica.
Innanzitutto, il Bonus 50% richiede una gestione burocratica meno onerosa.
Non è necessario effettuare un sopralluogo da parte di un tecnico abilitato né redigere un Attestato di Prestazione Energetica (APE) ante e post intervento, come richiesto dal Bonus 65%.
Inoltre, il Bonus 50% è meno soggetto a controlli restrittivi.
Per accedere al Bonus 65%, è necessario rispettare specifici parametri di trasmittanza termica e sottoporsi a verifiche da parte degli organi di controllo, il che può risultare più complesso e costoso.
Il Bonus 65% può comportare costi aggiuntivi significativi per le operazioni tecniche richieste, come il sopralluogo e la redazione dell’APE.
Questi costi possono ridurre il beneficio netto del bonus. Con il Bonus 50%, tali costi aggiuntivi non sono previsti, rendendolo un’opzione più economica complessivamente.
Inoltre, il Bonus 50% copre una vasta gamma di interventi di ristrutturazione edilizia, inclusa la coibentazione delle intercapedini, senza i rigidi requisiti tecnici richiesti dal Bonus 65%. Questo lo rende più accessibile e applicabile a una maggiore varietà di lavori.
Indipendentemente dalle modifiche al bonus, la coibentazione termica rappresenta un intervento che può portare a significativi risparmi energetici e miglioramenti del comfort abitativo.
Anche con aliquote di detrazione ridotte, l’efficienza energetica e il risparmio sulle bollette possono giustificare l’investimento.
CoibentareCasa.it offre un servizio completo che include la gestione delle pratiche necessarie per accedere alle detrazioni fiscali, compresa la registrazione presso l’ENEA.
Questo supporto può essere particolarmente utile per assicurarsi di rispettare tutte le normative e massimizzare i benefici fiscali disponibili.
Considerando le imminenti riduzioni dell’aliquota del Bonus Ristrutturazioni, è consigliabile agire tempestivamente per beneficiare della detrazione al 50% per gli interventi di coibentazione termica, entro la fine del 2024.
CoibentareCasa.it è a disposizione per assisterti in ogni fase del processo, garantendo un intervento efficiente e conforme alle normative.
Il momento ideale per isolare le intercapedini della tua casa è adesso.
Approfitta della detrazione fiscale al 50% prima che le aliquote diminuiscano!!
I nostri interventi di coibentazione vengono completati in una sola giornata lavorativa, senza necessità di cantieri invasivi o disordine: pensiamo a tutto noi!
Per beneficiare della detrazione con un intervento di insufflaggio con schiume espanse isolanti (utilizzate dalla nostra ditta), contatta subito la nostra ditta.
I nostri interventi non richiedono traslochi o opere murarie, rendendo il processo semplice e veloce.
Richiedi oggi stesso un preventivo senza impegno: è facile, basta compilare il form di contatto qui sotto! In alternativa, contattaci telefonicamente o via WhatsApp al 347 7979771!
SCONTO INSUFFLAGGIO per 2 o più alloggi! Chiedi info per una quotazione immediata!