Oltre la bolletta: i 3 risparmi “invisibili” dell’insufflaggio ISOFOR (salute, manutenzione e tempo)
Tutti parlano del risparmio energetico. È il primo, grande beneficio di un isolamento termico ben…
L’insufflaggio con schiuma espansa ISOFOR®, una resina ureica specificamente formulata per l’isolamento termoacustico, rappresenta una soluzione straordinariamente efficace e duratura per le intercapedini vuote.
Una volta completato l’intervento da professionisti qualificati come il team di CoibentareCasa.it, i benefici in termini di comfort abitativo e risparmio energetico sono immediati e significativi.
Questo articolo si propone di rispondere in modo esaustivo a queste domande, fornendo tutte le informazioni utili per la gestione post-intervento.
Indice dei contenuti
Una delle caratteristiche fondamentali della schiuma isolante ISOFOR®, che incide direttamente sulla fase post-intervento e sulla durata dei suoi benefici, è la sua eccezionale stabilità e durabilità nel tempo.
A differenza di altri materiali isolanti che, dopo la posa, possono subire cedimenti, compattarsi o degradarsi, ISOFOR®, una volta espanso e indurito all’interno dell’intercapedine, crea una barriera isolante continua e omogenea grazie alla sua struttura micro-cellulare parzialmente intercomunicante, considerata la condizione fisica ottimale per l’isolamento termo-acustico.
Questo si traduce in una ridotta, se non nulla, necessità di manutenzione diretta sull’isolante stesso per molti decenni.
ISOFOR® aderisce perfettamente alle pareti dell’intercapedine, riempiendo ogni vuoto e diventando un corpo unico con la muratura.
Non si compatta e non crea vuoti nel tempo, garantendo che le prestazioni isolanti rimangano costanti per l’intera vita utile del materiale, senza necessità di verifiche o ripristini.
ISOFOR® è un materiale altamente traspirante, con un fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ (MU) di 8.87.
Questo valore, inferiore a quello di materiali noti per la loro traspirabilità come il sughero (μ=15), indica una maggiore capacità di ISOFOR® di far “respirare” le pareti.
Ciò previene problemi di accumulo di umidità all’interno dell’isolante e delle murature, una delle principali cause di degrado e necessità di manutenzione per altri materiali, contrastando la formazione di condense superficiali o interstiziali.
ISOFOR® è un materiale inerte e repellente a insetti e microrganismi.
Ciò significa che, dopo l’insufflaggio, non costituirà un ambiente favorevole alla loro proliferazione, eliminando la necessità di trattamenti o controlli specifici post-intervento per decenni.
ISOFOR® mantiene le sue proprietà isolanti e la sua struttura inalterate per decenni.
Non rilascia sostanze nocive e non subisce alterazioni dovute a sbalzi termici o agenti chimici normalmente presenti nell’ambiente.
ISOFOR® è non infiammabile (Euroclasse E secondo EN ISO 11925-2:2020), è autoestinguente, non crea gocciolamenti e non produce fumo significativo in caso di incendio.
Presenta inoltre emissioni di formaldeide praticamente assenti (Classe ES 1, con valori inferiori a un terzo di quelli massimi consentiti dalla normativa EN 13956), garantendo un ambiente domestico più sano. È conforme alla norma DIN EN 15100-1:2005 e rispetta i Criteri Ambientali Minimi (CAM), come certificato da Rina.
L’installazione di ISOFOR® non produce polvere, a differenza di materiali sfusi, rendendo l’intervento più pulito e meno disagevole.
Grazie a queste caratteristiche intrinseche, possiamo affermare che l’isolamento con ISOFOR® è virtualmente esente da manutenzione diretta post-intervento e i suoi benefici sono destinati a durare per molti anni.
Sebbene ISOFOR® non richieda manutenzione specifica, alcune buone pratiche relative alla cura generale dell’edificio contribuiranno a preservare l’integrità di tutte le sue componenti, supportando indirettamente la longevità e l’efficacia dell’isolamento nel tempo.
Queste azioni rientrano nella normale gestione di un immobile:
Controllo visivo periodico delle murature
È importante sottolineare che, dopo un corretto intervento di insufflaggio con ISOFOR® eseguito da CoibentareCasa.it, i problemi di condensa superficiale e muffa legati ai ponti termici delle pareti perimetrali vengono drasticamente ridotti o eliminati.
Mantenimento degli infissi: Assicurarsi che finestre e porte siano mantenute in buono stato e che le sigillature siano integre per evitare spifferi.
Corretta ventilazione degli ambienti: Anche dopo l’insufflaggio, una buona ventilazione quotidiana rimane fondamentale per gestire l’umidità interna.
CoibentareCasa.it suggerisce anche l’uso di un igrometro per mantenere l’umidità relativa sotto il 65% e, se necessario, l’utilizzo di sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) o la funzione deumidificatore dei condizionatori per prevenire problemi legati all’umidità.
Attenzione in caso di lavori successivi sull’edificio
Come abbiamo visto, la manutenzione attiva dell’isolamento ISOFOR® è praticamente nulla.
Tuttavia, CoibentareCasa.it, forte della sua esperienza diretta nell’isolamento termico sin dal 1970, è sempre a disposizione per consulenza e supporto post-intervento:
L’investimento in un intervento di insufflaggio con ISOFOR® è pensato per offrire benefici che durano quanto la vita utile dell’edificio stesso.
Le proprietà chimico-fisiche intrinseche di ISOFOR®, come la sua stabilità dimensionale, la resistenza all’umidità, alle muffe e agli agenti chimici, garantiscono che le prestazioni isolanti rimangano costanti per decenni.
Non si tratta di un materiale che si degrada o perde efficacia dopo pochi anni; al contrario, è progettato per fornire un isolamento termico continuo e affidabile a lunghissimo termine.
Questo significa che il risparmio energetico (mediamente tra il 20% e il 60% in bolletta) e il comfort abitativo (guadagno termico da 1 a 4°C) che sperimenterete subito dopo l’intervento di CoibentareCasa.it continueranno a beneficiare voi e la vostra casa per moltissimi anni, spesso superando i 50 anni e oltre, in linea con la durabilità delle schiume ureiche di alta qualità come ISOFOR®.
La “manutenzione” del beneficio è quindi intrinseca alla straordinaria durabilità del materiale.
Avete visto come l’isolamento con ISOFOR® rappresenti una scelta intelligente per un comfort duraturo e zero pensieri di manutenzione.
Se desiderate trasformare la vostra casa in un’oasi di benessere termico, riducendo i costi energetici per decenni, CoibentareCasa.it è il partner esperto che fa per voi.
Con esperienza nel settore dal 1970, non affidatevi a soluzioni improvvisate: scegliete la sicurezza di un intervento professionale con materiali di altissima qualità come ISOFOR®.
Siete pronti a dire addio a dispersioni termiche e bollette salate, migliorando anche la classe energetica del vostro immobile?
Contattateci oggi stesso per richiedere un preventivo senza impegno!
Il nostro team è pronto ad ascoltare le vostre esigenze e a proporvi la soluzione di insufflaggio più adatta alla vostra abitazione.
Chiamateci o inviate un messaggio WhatsApp al 347 7979771, oppure scriveteci una mail a info@coibentarecasa.it.