Skip to content

Ho umidità di risalita al piano terra: l’insufflaggio risolverà il problema o ne creerà uno peggiore?

Ho umidità di risalita al piano terra: l'insufflaggio risolverà il problema o ne creerà uno peggiore?

Chi vive in un appartamento al piano terra o in una casa indipendente conosce bene quella battaglia silenziosa e costante contro l’umidità.

Una sensazione di freddo che impregna le mura, l’intonaco che si sfalda rivelando macchie scure, e un odore di umido che sembra non andarsene mai. È una condizione che mina il benessere abitativo, rende gli ambienti insalubri e fa lievitare i costi del riscaldamento in modo insostenibile.

Nella ricerca di una soluzione, probabilmente hai scoperto i vantaggi dell’insufflaggio termico, una tecnica risolutiva per i problemi di muffa da condensa e dispersione energetica.

Ma, giustamente, un dubbio cruciale ti ha fermato: “Se la mia casa soffre di umidità di risalita capillare, ovvero l’acqua che sale dal terreno, riempire l’intercapedine non rischia di sigillare il muro e intrappolare l’umidità, peggiorando la situazione?“.

Questa è una domanda intelligente e fondamentale. E merita una risposta onesta, basata su dati scientifici e sull’esperienza maturata in oltre 40 anni di interventi.

Lo scopo di questa guida è fare chiarezza, spiegandoti con trasparenza come si comporta la nostra schiuma isolante ISOFOR in queste condizioni e qual è la strategia corretta per risanare definitivamente la tua abitazione, senza compromessi.

La diagnosi corretta: distinguere la condensa dalla risalita

umidità di risalita

Prima di ogni intervento, è essenziale una diagnosi precisa. Confondere la causa del problema porta a soluzioni inefficaci e a uno spreco di risorse.

Sul sito parliamo ampiamente di muffa da condensa sui muri, ma è bene ribadire la differenza.

Muffa da condensa: un problema termico

La condensa è un fenomeno fisico legato alla temperatura. Si manifesta quando l’aria calda e carica di vapore acqueo della casa entra in contatto con una superficie fredda, come un muro perimetrale non isolato.

In questo punto di contatto, detto “punto di rugiada“, il vapore si trasforma in acqua, creando l’ambiente ideale per la proliferazione delle muffe.

  • Segnali tipici: Macchie scure e puntiformi, solitamente negli angoli alti, dietro i mobili o intorno alle finestre.
  • Causa principale: I ponti termici e l’insufflaggio mancante, ovvero una cattiva coibentazione della parete.
  • Soluzione: L’insufflaggio con ISOFOR è risolutivo, perché aumentando la temperatura del muro interno elimina alla radice la possibilità che il vapore condensi.

Umidità di risalita capillare: un problema edilizio

La risalita, invece, è un fenomeno di assorbimento che parte dal basso.

È causata dall’assenza o dal deterioramento dell’impermeabilizzazione alla base delle fondamenta, che permette all’acqua presente nel terreno di “risalire” attraverso i materiali porosi della muratura.

  • Segnali tipici: Aloni uniformi che partono dal battiscopa e salgono, sfarinamento e distacco dell’intonaco, comparsa di efflorescenze saline (cristalli bianchi).
  • Causa principale: Un difetto costruttivo nell’isolamento della struttura dal terreno.
  • Soluzione: Richiede interventi specifici per creare una barriera impermeabile alla base del muro.

Spesso, in un piano terra, i due fenomeni coesistono, aggravandosi a vicenda. La risalita rende il muro umido e più freddo, favorendo a sua volta la condensa. Ma le cure sono diverse e vanno applicate con la giusta strategia.

La scienza di ISOFOR a contatto con l’umidità: i fatti incontrovertibili

Il dubbio di “intrappolare l’umidità” è legittimo, ma svanisce quando si analizzano le caratteristiche certificate della schiuma isolante ISOFOR, il materiale che utilizziamo in esclusiva.

  1. ISOFOR è un materiale a celle aperte e altamente traspirante

Il dato tecnico più importante in questo contesto è il valore di resistenza alla diffusione del vapore, indicato con la lettera greca µ.

Più basso è questo valore, più il materiale “respira”. La schiuma ISOFOR ha un valore µ certificato di 8,87.

Per comprendere la portata di questo dato, basti pensare che il sughero, considerato uno dei materiali edili naturali più traspiranti in assoluto, ha un valore µ che si attesta intorno a 15. Questo significa che ISOFOR è quasi due volte più traspirante del sughero.

Questo fatto scientifico smonta ogni dubbio: la nostra schiuma non crea una barriera stagna. Una volta posata, non sigilla il muro, ma gli permette di continuare il suo naturale processo di migrazione del vapore acqueo, essenziale per un equilibrio igrometrico sano, anche in presenza di umidità di risalita.

Puoi approfondire tutte le certificazioni sul nostro isolante per pareti ISOFOR.

  1. ISOFOR è idrorepellente, non assorbe acqua da micro-infiltrazioni

Un’altra proprietà fondamentale è la sua resistenza all’acqua. ISOFOR resiste alle micro-infiltrazioni.

Questa caratteristica è cruciale: anche se l’intercapedine dovesse presentare tracce di umidità, il materiale mantiene inalterate le sue proprietà isolanti nel tempo.

Non marcisce, non si degrada e non diventa un veicolo per l’umidità, a differenza di altri isolanti fibrosi che, se bagnati, perdono ogni potere coibente e possono favorire la decomposizione.

La strategia corretta: un approccio onesto e combinato

Tecnico inizia il riempimento delle intercapedini con schiuma ISOFOR in una cameretta.

La nostra esperienza di oltre 40 anni nel settore dell’insufflaggio ci impone la massima trasparenza.

Se durante il nostro sopralluogo gratuito rileviamo un evidente problema di umidità di risalita capillare, la nostra consulenza sarà chiara: l’insufflaggio da solo non fermerà l’acqua che sale dal terreno, perché non è quella la sua funzione.

Pensare di risolvere la risalita con l’ isolamento termico sarebbe un errore tecnico e una promessa disonesta. La soluzione realmente definitiva, quella che noi consigliamo per un risanamento completo, è un approccio combinato e sinergico:

  1. Intervento sulla causa: Prima di tutto, va bloccata la risalita alla fonte. Questo si ottiene con interventi specialistici, come la creazione di una barriera chimica tramite l’iniezione di resine idrofobizzanti alla base dei muri. Questo lavoro deve essere eseguito da aziende specializzate nel campo delle deumidificazioni.
  2. Intervento sulla conseguenza: Una volta che la fonte primaria di umidità è stata neutralizzata, l’insufflaggio con ISOFOR completa il risanamento. Andiamo a riempire l’intercapedine per eliminare definitivamente il ponte termico, garantendo che la parete sia termicamente isolata. Questo passaggio è indispensabile per eliminare la condensa, raggiungere il comfort abitativo e iniziare a risparmiare.

I benefici immediati dell’insufflaggio, anche con risalita in corso

Anche se decidessi di posticipare l’intervento sulla risalita, l’insufflaggio con ISOFOR rappresenta comunque un passo avanti importante e un investimento intelligente, perché va a risolvere tutti i problemi causati dall’intercapedine vuota.

  • Stop immediato alla muffa da condensa: Rendendo la parete interna più calda, la formazione di condensa superficiale viene eliminata. Dirai addio alle macchie di muffa nella parte alta dei muri.
  • Comfort abitativo istantaneo: La percezione di freddo e spifferi provenienti dalle pareti svanirà. La temperatura interna diventerà più stabile e gradevole, con un guadagno percepito che, come testimoniano i nostri clienti, si attesta sui 3°C in più (o in meno).
  • Risparmio economico garantito: La tua caldaia e i tuoi condizionatori lavoreranno molto meno per mantenere la temperatura desiderata. Questo si traduce in un risparmio tangibile e immediato sulle bollette di gas e luce, un investimento che si ripaga in 3 anni.

La tua casa merita una diagnosi, non un’incertezza

Tornando alla domanda iniziale: l’insufflaggio può peggiorare una situazione di umidità di risalita? La risposta, basata sui dati tecnici di ISOFOR, è categoricamente no.

Anzi, è il primo passo indispensabile per risanare termicamente la muratura e risolvere metà del problema.

Continuare a convivere con un’intercapedine vuota per timore della risalita significa scegliere consapevolmente di continuare a pagare un costo nascosto fatto di dispersioni, bollette elevate e discomfort.

Significa accettare di vivere in un ambiente insalubre e freddo, senza mai affrontare il problema in modo strutturale.

L’insufflaggio con ISOFOR non è una spesa, ma l’unico modo per fermare l’emorragia energetica delle tue pareti e restituire valore e salubrità alla tua casa.

Il nostro ruolo non è solo quello di esecutori, ma di consulenti esperti. Affidarsi a CoibentareCasa.it significa scegliere un partner che analizzerà la tua situazione specifica e ti guiderà verso la soluzione più corretta e definitiva, con la massima trasparenza.

Non lasciare che un dubbio ti impedisca di migliorare la qualità della tua vita.

Contattaci oggi stesso per un sopralluogo e un preventivo personalizzato, gratuito e senza alcun impegno.

Il nostro team è pronto ad ascoltare le tue esigenze e a sviluppare insieme a te il piano di risanamento più efficace per la tua abitazione.

  • Chiamaci o invia un messaggio WhatsApp: 347 7979771
  • Scrivici un’email per inviare i tuoi dettagli: info@coibentarecasa.it
1 Step 1
Consenso Privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su