Prezzo coibentazione termica: perchè ridurlo con il fai da te non conviene
Indice dei contenuti
- 1 Prezzo coibentazione termica: perchè ridurlo con il fai da te non conviene
- 2 Il prezzo di coibentazione per alcuni interventi di isolamento termico
- 3 Prezzo coibentazione termica: costo isolamento a cappotto
- 4 Prezzo di coibentazione termica per un cassonetto avvolgibile
- 5 Prezzo per l’isolamento delle nicchie dei termosifoni
- 6 Insufflaggio pareti: costo di realizzazione dell’intervento
- 7 Esempio pratico
Isolare termicamente la propria casa è un’operazione di fondamentale importanza se si desidera ridurre al minimo le dispersioni termiche e aumentare il livello di benessere termico, ma non sono in pochi a chiedersi quale sia il prezzo di una coibentazione termica ben eseguita.
Molti produttori di materiali isolanti, spinti dalla necessità di vendere i loro prodotti il più possibile, arrivano a proporre il noleggio di prodotti e macchinari fai da te, pur di fare fatturato.
Il fai da te nell’insufflaggio, per citare l’intervento su cui la nostra ditta è esperta, può dare l’idea di pagare un prezzo di coibentazione termica assolutamente vantaggioso.
Come abbiamo avuto modo di vedere anche in questo approfondimento, l’inesperienza si paga a caro prezzo, dato che realizzare ad hoc un riempimento implica conoscere molto bene macchine e materiali isolanti!
Coibentare Casa sconsiglia il ricorso a queste formule da “discount” per far diminuire il costo dell’insufflaggio delle pareti solo in teoria, ma purtroppo non nella pratica!
Al contrario consiglia assolutamente di affidarsi a personale altamente qualificato nel settore onde evitare spiacevoli risultati di lavorazione e molto spesso danni difficilmente riparabili.
Realizzare una coibentazione termica ad hoc implica manualità ed esperienza che non si può di certo acquisire con qualche applicazione sporadica!
Il costo di realizzazione dell’insufflaggio delle pareti è proporzionale al tipo di materiale impiegato, ai quantitativi metrici delle aree da isolare e dalle difficoltà operative oltre che dallo spessore dell’isolante utilizzato.
La realizzazione di una coibentazione termica da parte di un’azienda specializzata nel settore garantisce un isolamento termico qualitativamente impeccabile che consente di risparmiare in bolletta energetica, ma anche di recuperare il costo di una coibentazione termica nel giro di pochissimo tempo (in molti casi addirittura in soli 2 anni!)
Ecco perché noi di Coibentare Casa, quando parliamo di prezzi relativi alla coibentazione e riceviamo una richiesta di preventivo per isolamento termico, poniamo sempre l’accento sull’importanza di eseguire un lavoro fatto come si deve.
Ciò che conta nel nostro lavoro è soprattutto servirsi di professionisti realmente esperti nel settore, che sappiano quali sono i materiali isolanti più adatti per ciascun tipo di intervento.
Il prezzo di coibentazione per alcuni interventi di isolamento termico
I prezzi per un isolamento termico interno ben fatto- Quali sono i prezzi per un isolamento termico interno ben fatto?
- Quale può essere il costo di un cappotto termico per l’isolamento della facciata esterna?
- Quanto tempo occorre per ripagare l’investimento effettuato, grazie al risparmio sulle bollette?
Cerchiamo di darvi, di seguito, una risposta più esauriente possibile, partendo prima dal cappotto termico per arrivare ad un approfondimento sul costo dell’insufflaggio.
Prezzo coibentazione termica: costo isolamento a cappotto
Per ottimizzare l’isolamento termico ed acustico della propria abitazione, l’utilizzo di un cappotto termico resta una delle opzioni principali.
Ma quanto può risultare importante la spesa per la sua realizzazione? Di seguito vi lasciamo un paio di esempi che riguardano sia la versione interna che la versione esterna.
Costo di un isolamento a cappotto esterno:

- Materiale + manodopera installazione cappotto termico esterno: Euro 75-85/mq
- Ponteggi: Euro 15/mq
- Eventuali accessori (Copri-soglie- spallette- elementi di montaggio cardini) Euro 3/mq
- Costo complessivo cappotto termico esterno: Euro 93-103 euro/mq
Costo di un cappotto termico interno:
- Cappotto interno da 8 cm
- Pannello isolante spessore 8 cm + collante + tasselli + rete + rasatura + imbiancatura
- Materiali + manodopera installazione cappotto termico interno: Euro 40-70/mq
- Cappotto interno con pannelli pre-accoppiati cartongesso + collante: pannello isolante spessore totale 8 cm + rasatura + imbiancatura
Materiale + manodopera installazione cappotto termico interno: Euro 40-70/mq.
Prezzo di coibentazione termica per un cassonetto avvolgibile
Come abbiamo visto nell’apposita sezione, i cassonetti degli avvolgibili spesso non vengono considerati quando si parla di coibentazione termica.
Eppure, proprio perché spesso sono composti da materiali sottili e con un ampio spazio vuoto al suo interno, risultano essere soggetti a numerosi fenomeni di dispersione termica; ecco perché è importante isolarli termicamente per evitare il verificarsi di questa problematica!
Costo per coibentare cassonetto avvolgibile: a seconda della tipologia scelta può variare dai 50 ai 120 euro/ml.
Prezzo per l’isolamento delle nicchie dei termosifoni
Negli anni 80 e 90 i costruttori, poco attenti alla materia di risparmio energetico, erano soliti posizionare gli elementi scaldanti sotto le finestre e peggio ancora incassati nel muro rispetto al muro vicino.
Tutto questo si traduce in una dissipazione energetica notevole assolutamente da sanare in una riqualificazione energetica.
Per questo suggeriamo di coibentare queste rientranze o mediante apposizione di pannelli isolanti (anche pre-accoppiati in cartongesso) purchè di spessore adeguato (mai inferiore ai 5 cm) oppure è possibile chiudere con un muro (anche in cartongesso) e poi riempire con prodotti isolanti da riempimento.
Costo isolamento nicchie termosifoni (pareti incassate): Pannello isolante + rasatura + imbiancatura costa circa Euro 50-60/mq.
Insufflaggio pareti: costo di realizzazione dell’intervento
Non possiamo non parlare del costo di insufflaggio delle paretiSe parliamo di prezzo di coibentazione termica, non possiamo non parlare del costo di insufflaggio delle pareti.
Prendiamo l’esempio di un appartamento con pareti esterne a cassa vuota, cioè dotate di intercapedini con aria.
Con la coibentazione per insufflaggio è possibile risparmiare ingenti somme di denaro grazie ai minori costi di riscaldamento invernale e di aria condizionata durante l’estate.
Questo accade perché l’isolamento dell’intercapedine tramite insufflaggio consente alla parete interna di trattenere più a lungo l’energia prodotta internamente (con sistemi di riscaldamento o condizionatori) ottimizzando quindi il funzionamento degli impianti scaldanti e riducendo i costi energetici.
Non c’è investimento migliore di questo in grado di assicurarti un ritorno economico tanto veloce!
Ora ti dimostriamo con un esempio come puoi ottenere tutto ciò con un costo di insufflaggio delle intercapedini assolutamente accessibile.
Facciamo un calcolo costo insufflaggio pareti/benefici relativo al prezzo di isolamento termico di una casa provvista di intercapedine, ossia di uno spazio vuoto presente tra le mura perimetrali.
Esempio pratico
Ipotizziamo una tipica abitazione degli anni 70-80 avente una superficie calpestabile di 80-100 mq (ovviamente con finestre e porta di ingresso) con intercapedine di 10 cm esposta su 3-4 lati.
Prestate attenzione allo spessore dell’intercapedine, un aspetto da non sottovalutare.
Maggiore è lo spazio vuoto tanto maggiore è la dissipazione energetica. Ma maggiore è l’intercapedine isolata con questa tecnica tanto superiore sarà la coibentazione ottenuta!
Senza coibentazione delle pareti il costo annuo di energia da riscaldamento e da aria condizionata è pari a 1.000-1.200 euro.
Per ovviare a questa spesa è possibile intervenire con un’operazione di insufflaggio che riempie completamente le intercapedini con apposite schiume isolanti.
Con le attuali detrazioni fiscali (Bonus casa ed Ecobonus 2025) ecco il costo di un isolamento termico ad insufflaggio reale
Costo isolamento termico con detrazione fiscale al 50%
Una volta ammortizzato il prezzo della coibentazione, a seguire potrai usufruire del risparmio in bolletta.
Detrazione 50% per prima casa per tutto il 2025
Per usufruire della detrazione al 50% dal 1 Gennaio 2019 occorre comunicare entro 90 giorni dall’esecuzione del lavoro dei dati all’Enea, ossia l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (dati dell’immobile e di trasmittanza termica).
- Insufflaggio pareti: costo con schiuma espansa pari a 2.200-2700 €
- Costo pratica detrazione pari a 0 € se la fai da solo oppure 60 € se ti affidi ad un tecnico.
- Costo complessivo insufflaggio intercapedini, comprensiva di pratica di detrazione svolta da un tecnico pari a 2.260-2760 €
- Recupero del 50%in 10 anni pari a 1.130-1.380 €
- Costo effettivo dell’intero intervento pari a 1.130-1.380 €
- Insufflaggio pareti: costo effettivo dell’intervento se ti affidi a un tecnico per la compilazione dei dati all’Enea pari a 1.130-1.380 €
Se ti avvali della detrazione al 50% un lavoro di isolamento termico per insufflaggio avente un prezzo di circa 2.200-2700 euro riesci ad ammortizzarlo in due anni e mezzo circa.
Una volta ammortizzato il prezzo di coibentazione, a seguire potrai usufruire del risparmi in bolletta che avrai tutti gli anni e considerando poi che annualmente il costo dell’energia è sempre in aumento i margini di guadagno sono ovviamente crescenti!
Costo insufflaggio muri con detrazione fiscale 36%
Detrazione 36% per seconde case e a partire dal 2026 fino al 2027 anche per la prima casa
- Insufflaggio pareti: costo con schiuma espansa pari a 2.200-2700 €
- Costo pratica detrazione pari a 0 € se la fai da solo oppure 60 € se ti affidi ad un tecnico.
- Costo complessivo insufflaggio intercapedini, comprensiva di pratica di detrazione svolta da un tecnico pari a 2260-2760 €
- Recupero del 36% in 10 anni pari a 814-994 €
- Costo effettivo dell’intero intervento pari a 1446-1766 €
- Insufflaggio pareti: costo effettivo dell’intervento se ti affidi a un tecnico per la compilazione dei dati all’Enea pari a 1446-1766 €
Se ti avvali della detrazione al 36 % un lavoro di isolamento termico per insufflaggio avente un prezzo di circa 2.200-2700 euro riesci ad ammortizzarlo in tre anni o poco più