Non tutte le intercapedini sono uguali: scopri se la tua è adatta all’insufflaggio

“La cosa che vogliamo chiarire oggi è molto semplice: non tutte le intercapedini sono uguali. Alcune sono adatte a essere riempite, altre no. E alcune richiedono attenzione particolare. È fondamentale capirlo prima di fare l’intervento.”
— Federico Calvanelli, CoibentareCasa.it
👉 Se vivi in una casa costruita tra gli anni ’60 e ’90, è probabile che tu abbia intercapedini non isolate nei muri perimetrali.
Quelle cavità, progettate all’epoca per favorire un isolamento passivo, oggi rappresentano spesso la principale fonte di dispersione energetica.
Ma attenzione: non tutte possono essere riempite nello stesso modo.
Capire che tipo di parete hai, e quali materiali siano adatti, è il primo passo per ottenere un intervento duraturo, efficace e sicuro.
Perchè le intercapedini influiscono sul comfort abitativo?
Indice dei contenuti
Un’intercapedine è lo spazio vuoto che si trova tra due pareti murarie distinte, generalmente realizzate in laterizio o forati.
Si trova soprattutto nei muri a cassetta, una tecnica edilizia diffusa nel secondo dopoguerra fino agli anni ’90.
Quello spazio, pensato per limitare il passaggio del calore per conduzione, nel tempo si è rivelato un punto critico per la dispersione:
- l’aria all’interno si muove (moti convettivi);
- la temperatura si trasmette facilmente;
- si generano muffe da condensa e discomfort abitativo.
Isolare l’intercapedine con un materiale fluido, traspirante e ben posato interrompe questi fenomeni, migliorando drasticamente l’equilibrio termico dell’ambiente interno.
Quali intercapedini si possono isolare? Tipologie reali a confronto
A volte, anche quando lo spessore sembra insufficiente, un sopralluogo accurato può rivelare la possibilità di intervenire con prodotti ad alta espansione, a patto che la muratura sia integra.
Cos’è la scabrezza delle intercapedini?

Sono quegli impedimenti naturalmente presenti nei muri per presenza di calce non ripulita che sborda tra mattone e mattone, costituendo spesso un ostacolo al passaggio di corpi.
Ovviamente il riempimento con prodotti espansi a pressione può avvenire con successo.
Anche piccoli spessori, da 4° a 7 cm, se isolati apportano un vantaggio termico alla casa e le maggiori doti termiche dei prodotti espansi, spesso, riescono a fare la differenza!
L’esperienza e la professionalità sono fondamentali in questo caso.
Alcuni clienti ci chiamano dicendo che alcune ditte di insufflaggio vanno a consigliare l’istallazione di fibre (fibra di vetro o di cellulosa) nelle intercapedini di piccolo spessore (4-6 cm).
Diffidate di questi applicatori! Un vero professionista che vede una intercapedine di quel tipo non consiglia di certo un prodotto già di per sé poco prestazionale e soprattutto incapace di garantire un corretto riempimento della parete!
Il risultato sarebbe un muro riempito a macchia: zone isolate e zone non isolate!
- Prodotti sfusi come lana di vetro o fibra di cellulosa non riescono a riempirle adeguatamente.
- La schiuma ISOFOR invece, grazie alla sua fluidità e capacità espansiva, garantisce un riempimento completo e uniforme, anche in spazi ridotti e l’ottimo coefficiente termico riesce a garantire anche per piccoli spessori buoni risultati termici.
❌ Errori comuni da evitare
“Vediamo spesso interventi eseguiti male, anche recentemente: un solo foro, materiali inadatti, pareti riempite solo in parte. Così si buttano via soldi e fiducia.”
— Federico Calvanelli
Ecco gli errori più frequenti che CoibentareCasa.it si trova a correggere:
- Un solo foro per parete: riempimento incompleto, con vuoti e dispersioni
- Materiali sfusi non traspiranti: (es. perline, EPS) favoriscono condensa, muffa e decadimento
- Riempimenti a bassa densità: prodotti sfusi posati probabilmente con tanta aria e poco materiale portano a prestazioni termiche blande e discutibili, (questo può accadere per inesperienza del posatore o per dolo): con la schiuma espansa siamo riusciti a completare un lavoro già fatto con una doppia spesa da parte del committente
- Fai da te: alcuni clienti hanno cominciato con bombolette di poliuretano acquistate in ferramenta o con sfusi applicati con macchine noleggiate: abbiamo integrato un lavoro non eseguito a regola
L’importanza della traspirabilità e di conoscerne il valore ideale nel prodotto!

La traspirabilità di un materiale isolante o resistenza alla diffusione del vapore acqueo è indicato dalla lettera μ.
- Un prodotto con una μ pari a 1-2 è ultra-traspirante (stesso valore dell’aria). Un prodotto con una μ di 50 è totalmente impermeabile (come l’XPS O EPS o poliuretano).
- Un prodotto con una μ pari a 8-10 è ideale come traspirazione.
Cosa significa tutto questo? Significa che con un prodotto che ha una μ 1-2 (Lana Vetro e Fibra di Cellulosa) si comporta come se ci fosse aria e porta ad una condensa interstiziale e umidità durante i mesi più freddi, riducendo le prestazioni termiche del prodotto medesimo.
Un prodotto con il giusto valore di μ (8,8) come ISOFOR non ha questo problema e non si imbibisce di umidità da condensa interstiziale nemmeno durante la stagione fredda, favorendo la diffusione di vapore e mantenendo inalterate la capacità termiche.
Una parete ben isolata non deve trattenere l’umidità. Se il materiale scelto non è traspirante al punto giusto, si rischia di generare condensa interna, che può evolvere in muffa.
Si riportano valori eseguiti con il software PAN 8 di ANIT (Associazione nazionale isolamento termico) con 3 isolanti diversi: Resina Ureica tipo ISOFOR – Fibra di Cellulosa – Fibra di vetro in fiocchi.
I risultati dimostrano che a parità di spessore, a parità di città, in inverno con lana vetro e con cellulosa si hanno pareti con presenza di condensa interstiziale, con ISOFOR questo non avviene, oltre ovviamente ad avere delle prestazioni termiche maggiori con ISOFOR.
Clicca qui per visionare i calcoli!
In casi come questi, l’uso di schiume espanse è la soluzione ideale, per una coibentazione efficace!
Cosa sono le schiume espanse?
Sono dei prodotti fluidi che, iniettati ad alte pressioni, consentono il completo riempimento dei muri dotati anche di piccole intercapedini.
Una volta nella parete, si espandono riempiendo ogni fessura, aderendo alle superfici e avvolgendo persino i cavi presenti, senza danneggiarli.
CoibentareCasa.it utilizza ISOFOR, resina ureica espansa a cellula aperta, un materiale che:
- penetra ovunque senza creare pressioni strutturali
- lascia passare il vapore acqueo
- ha una conducibilità termica molto bassa (0,031 W/mK)
- altamente traspirante (μ =8,87),consentendo così la respirazione al muro
- è stabile nel tempo, senza cedimenti o collassi
- ottimo isolante acustico (α W = 0,50) migliore della lana di roccia
- non è infiammabile – autoestinguente
Lo sapevi? Anche pareti con vecchie coibentazioni poco efficaci possono essere trattate: la schiuma ISOFOR si espande attorno al materiale esistente, completando il riempimento e migliorandone le prestazioni.
Quando non conviene fare l’intervento
In alcuni casi l’insufflaggio non è la soluzione più adatta. Noi lo diciamo sempre con onestà:
- Intercapedine già riempita con materiale solido non comprimibile (come l’argilla espansa)
- Presenza di umidità di risalita attiva (dal terreno)
- Muri con rigonfiamenti, lesioni o degrado visibile
- Spessore inferiore a 3 cm e muratura instabile
✅ In queste situazioni, è meglio rinunciare o valutare altre forme di isolamento. L’efficacia non si improvvisa.
Cosa fa la differenza in un lavoro ben fatto
✅ Fori da 3 cm su tre altezze ogni metro: formula testata per una distribuzione ottimale
✅ Foro spia: verifica reale della tenuta e della qualità di riempimento
✅ Accesso studiato anche in ambienti delicati: cucina, bagno, pareti rivestite
✅ Nessuna interferenza con impianti: il materiale isola senza danneggiare tubazioni o fili
✅ Intervento non invasivo e rapidissimo: casa abitabile in ogni momento
Il nostro metodo di lavoro è il risultato di oltre 30 anni di esperienza tecnica.
Ponti termici e muffa: cosa risolve davvero l’insufflaggio?
I ponti termici sono punti della muratura dove il calore passa più facilmente (travi, pilastri, giunzioni).
👉 L’insufflaggio non li crea, ma anzi li riduce, rendendo il comportamento termico della parete più uniforme.
✅ Il ponte termico al giorno d’oggi si affronta in diversi modi semplici e risolutivi
CoibentareCasa.it consiglia sempre di usare un igrometro da ambiente per controllare l’umidità: sotto il 60%, la condensa scompare.
Risultati reali: quanto migliora la casa?
I miglioramenti sono concreti e misurabili:
- ✅ +4°C in inverno: meno termosifoni accesi, più benessere
- ✅ -4°C in estate: l’aria condizionata lavora meno, o diventa superflua
- ✅ 30-60% di risparmio energetico in base alla casa e all’impianto
- ✅ +1 o +2 classi energetiche nell’Attestato di Prestazione Energetica
Questo significa più valore per l’immobile, maggiore comfort abitativo, e una casa più sostenibile e vendibile.
Detrazione fiscale 50%: semplice, sicura, garantita
Tutti gli interventi di CoibentareCasa.it rientrano nella detrazione IRPEF per ristrutturazione edilizia.
Con noi ricevi:
- ✅ Dichiarazione di corretta posa e schede tecniche
- ✅ Istruzioni per il bonifico parlante
- ✅ Supporto per comunicazione ENEA
L’intervento: veloce, pulito, preciso
- Mezza giornata di lavoro per 100-120 mq
- Nessuna maceria, nessuna polvere, zero disagio
- Si lavora su appartamenti singoli, anche in condominio
- Nessun permesso richiesto
- Casa abitabile, bollette più leggere, isolamento reale.
Vuoi sapere se la tua parete è isolabile?
Richiedi una consulenza gratuita da CoibentareCasa.it: è il primo passo per migliorare la tua casa, senza impegno.
Contattaci oggi stesso per un preventivo personalizzato, senza alcun impegno.
📞 Chiamaci o inviaci un messaggio WhatsApp al numero 347 7979771: il nostro team è pronto ad ascoltare le tue esigenze e a offrirti consigli su misura.
Preferisci scriverci? Puoi compilare il modulo di contatto direttamente su CoibentareCasa.it, aggiungendo informazioni come il piano dell’appartamento, la metratura e lo spessore delle intercapedini per una risposta dettagliata.
Oppure inviaci un’email all’indirizzo info@coibentarecasa.it.
Non aspettare: il comfort termico della tua casa inizia da qui.