Oltre la bolletta: i 3 risparmi “invisibili” dell’insufflaggio ISOFOR (salute, manutenzione e tempo)
Tutti parlano del risparmio energetico. È il primo, grande beneficio di un isolamento termico ben…
Indice dei contenuti
Come risparmiare energia in casa? Si tratta di una delle domande in assoluto più gettonate tra le famiglie italiane, e ormai siete ben consapevoli, leggendo i nostri approfondimenti sull’isolamento termico, di come esso sia una delle armi principali per conseguire questo obiettivo.
Tutte le abitazioni presenti al mondo hanno superfici verticali esterne e superfici di copertura; ovviamente le verticali comprendono muri e finestre, oltre alla copertura e il tetto. Risparmiare energia in casa è possibile se si decide di lavorare su questi elementi.
Ci sono case indipendenti che hanno tutte le superfici confinanti con l’esterno, case che fanno parte di condomini che hanno soltanto le pareti perimetrali confinanti con gli esterni (ad eccezione degli ultimi piani), case che hanno solo alcuni lati confinanti con gli esterni.
In una casa dotata di sistema di isolamento termico, i costi di riscaldamento sono contenuti e all’interno di questa abitazione avremo un ideale sensazione di benessere termico.
Diversamente in una casa con evidenti problemi di isolamento termico (pareti non isolate, tetto non isolato, infissi vetusti) riscaldare questi ambienti è un po’ come scaldare un ambiente con le finestre completamente aperte! Risultato: casa fredda, costi ingenti di riscaldamento e mancato benessere termico!
La soluzione in questi casi? Isolare per risparmiare energia, facile a dirsi, molto meno a farsi! Vediamo dove è possibile intervenire.
Ovviamente le case indipendenti vanno isolate completamente ai lati (pareti) e sopra ( tetto).
Le abitazioni che fanno parte di un condominio vanno isolate ai lati (pareti esterne) e gli ultimi piani anche al tetto.
Una parete o un tetto non isolati sono superfici che lasciano attraversare facilmente il calore prodotto nella casa e lasciano passare facilmente il freddo presente all’esterno.
Compito di un sistema di coibentazione termica è quello di creare una “barriera termica” tra interno ed esterno impedendo così al caldo prodotto nella casa di uscire e al freddo esterno di entrare, consentendo nel contempo di risparmiare energia in casa con il minor ricorso a termosifoni e minor consumo di condizionatori.
Questo concetto vale esattamente anche per la stagione estiva con il caldo esterno e il rinfrescamento prodotto internamente con un condizionatore: una casa isolata consente di trattenere in modo molto efficace il fresco prodotto all’interno, impedendone la dispersione verso l’esterno!
In una casa non isolata, con pareti e tetto disperdenti, continueremo a scaldare l’aria esterna senza che noi internamente ci riscaldiamo! Questo è il concetto che dovremmo metterci in testa per investire oggi e stare bene domani.
Nella ristrutturazione della casa, l’isolamento termico è evidentemente un costo immediato per chi deve sostenerlo, ma consente anche di ottenere un ritorno economico sicuro e garantito, pertanto non andrebbe definita come una vera spesa, bensì come un investimento!
Bisogna entrare nell’ottica dell’importanza di isolare per risparmiare in seguito, non pensare di certo all’esborso economico che si ha nell’immediato.
Il ritorno economico di questo investimento varia in funzione della superficie dell’abitazione, delle superfici delle pareti e/o del tetto da isolare, della zona climatica di appartenenza.
A questo costo iniziale, oltre al ritorno economico dovuto al risparmio in bolletta per le minori dispersioni termiche che l’edificio ha in seguito ai lavori di coibentazione, occorre aggiungere i vantaggi fiscali tuttora vigenti che consentono di detrarre fino al 50% della spesa complessiva!
Risparmiare energia in casa con l’isolamento si può!
Il calcolo che ognuno di noi può ipotizzare è questo:
Come risparmiare energia in casa con l’isolamento? La coibentazione dei muri esterni è una prima possibilità, che può essere realizzata dall’esterno, dall’interno o nell’intercapedine.
Tutti i sistemi di isolamento termico hanno vantaggi termici ed economici finali. La scelta dell’uno rispetto all’altro dipende da ragioni economiche, di spazio, di permessi.
Infatti se il cappotto esterno rappresenta una tecnica efficace e molto efficiente, è sicuramente la più costosa, e se ci troviamo in un condominio non possiamo pensare di farlo da soli ma solo con il consenso unanime di tutti i condomini!
Spesso agli ingenti costi di realizzazione vanno ad aggiungersi necessità di ponteggi ed esigenze di portare fuori soglie di davanzali e ante di scuri o persiane.
La coibentazione dall’interno è un intervento di costo medio, che toglie spazio alla casa, necessita di sistemare impianti e scatole elettriche e dei sistemi possibili è il meno efficace!
L’isolamento termico delle intercapedini (insufflaggio) costituisce un sistema di coibentazione autonomo ed efficace e molto economico rispetto al cappotto, si realizza in un solo giorno e senza disagi per il cliente, può essere realizzato dall’interno o dall’esterno e scegliendo il prodotto ideale si raggiungono ottimali risultati termici complessivi.
Particolarmente indicato anche quando decidiamo di costruire un nuovo edificio passivo, che ovviamente, per considerarsi come tale, deve conseguire un ottimale livello di isolamento termico.
Isolare per diminuire il consumo energetico in casa è possibile, bisogna rivolgersi però sempre a degli esperti del settore, prima di prendere una decisione affrettata.
Una consulenza professionale infatti vi aiuterà a definire i punti critici della vostra casa e a scegliere la tecnica migliore per la coibentazione della vostra abitazione.
Risparmiare energia in casa oggi si può e si deve, e soprattutto mai come ora è necessario farlo.
RICHIEDI UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO! COMPILA QUI SOTTO!