Rinfrescare casa senza condizionatore (o dosando il suo impiego)

uomo si rilassa potendo rinfrescare casa senza condizionatore

Introduzione

Rinfrescare casa senza condizionatore: riuscire in questa impresa consente di vivere i lunghi mesi estivi più serenamente, con un occhio di riguardo per il portafogli!

  • Ma come rinfrescare casa se al suo interno non è presente un impianto di condizionamento?
  • Esiste una reale alternativa al condizionatore?

Domande da un milione di dollari!

Viviamo in un periodo storico dove sta diventando sempre più un imperativo categorico il ridurre i consumi energetici in casa.

Questo, a causa:

  • dei cospicui <ahref=”https://www.repubblica.it/economia/2022/02/15/news/bollette_nei_primi_tre_mesi_aumenti_del_131_della_luce_e_del_95_del_gas-337847637/”>aumenti riscontrati in bolletta energetica

, già a partire dalla metà del 2021;

  • dalle recenti tensioni geopolitiche, preludio a un periodo di potenziali cambiamenti dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico.

Anche per questo, il risparmio energetico in casa passa per il cercare un’alternativa al condizionatore.

Se è presente in casa, più che evitare di utilizzarlo totalmente, potremmo usarlo solo in casi davvero estremi, quando l’afa e l’umidità non consentono diversamente!

Trovare un modo di rinfrescare casa senza aria condizionata non è semplice, bisogna sapersi ingegnare e mettere in atto una serie di correttivi.

Oggi cercheremo di approfondire il come rinfrescare casa senza condizionatore, partendo da una doppia analisi.

La prima terrà conto di tutte le possibili risorse che la casa stessa può sfruttare per raggiungere un livello di benessere termico adeguato, anche senza ricorrere al condizionatore.

In seguito, andremo a considerare come il raffreddare casa senza condizionatore sia possibile lavorando proprio sulla riqualificazione energetica dell’edificio stesso.

Rinfrescare casa senza condizionatore con semplici accorgimenti

donna arieggia casa cercando di rinfrescare casa senza condizionatore

Spesso si sceglie di raffreddare casa senza condizionatore:

  • per ottenere un risparmio in bolletta energetica;
  • o, più semplicemente, perché ne siamo sprovvisti in casa e non si è interessati ad acquistarlo.

In questo caso dobbiamo mettere a punto alcuni accorgimenti utili che consentano di stare meglio sia di giorno che, soprattutto, di notte (considerando che il caldo incide negativamente sulla qualità del nostro sonno).

Fresco notturno

Forse il principale alleato per rinfrescare casa senza aria condizionata, il fresco notturno rappresenta una risorsa da sfruttare anche nei giorni più caldi.

L’uso del fresco notturno è possibile se andiamo a considerare le masse, ossia le parti pesanti della casa (con esse ci riferiamo a muri, soffitti e pavimenti).

Trattandosi di componenti particolarmente densi e pesanti, impiegano parecchio tempo per poter cambiare temperatura.

Ad esempio, basti pensare alle spesse mura delle vecchie chiese, che risultano sempre molto più fresche rispetto all’esterno.

La strategia è semplice, ossia far si che l’aria fresca della notte vada a lambire queste componenti, arieggiando il più possibile, per raffreddarli a sufficienza.

Così facendo si ha la possibilità di sfruttare questo vantaggio termico durante le ore diurne.

Arieggiare di notte può consentire di rinfrescare casa senza condizionatore, ma dipende molto anche dal livello di umidità percepito.

Difatti, in alcune zone è facile ritrovarsi con un clima per nulla secco, che non consente di dormire bene nemmeno con le finestre aperte e rende difficile accumulare il fresco notturno.

Ombreggiamento

ombreggiamento casa con tende solari

Potrà sembrare banale, ma in estate se c’è un mantra è quello di non far mai entrare il sole diretto nelle stanze.

Conseguenza diretta sarebbe un immediato riscaldamento di pavimenti, pareti e serramenti, rendendo pressoché impossibile rinfrescare casa senza condizionatore.

L’ombreggiamento dell’abitazione diventa importante, non solo internamente, ma anche sulle facciate.

Difatti anch’esse, una volta colpite dai raggi solari, tendono a scaldarsi con conseguente attraversamento della facciata ed ingresso dell’aria calda in casa.

Se avete un ampio terrazzo o un giardino, un buon espediente può essere l’uso di piante a foglie caduche, che riescono a dare ombra proprio con le loro foglie (garantendo irradiamento in estate, quando perdono le foglie).

Il loro posizionamento ideale è a sud, così da poter fare ombra sulle facciate ed evitare che il sole entri.

Per favorire un buon ombreggiamento e raffreddare casa senza condizionatore, un altro strumento utile sono le tende da sole.

Nonostante possa sembrare ovvio, è fondamentale ricordare che esse devono sempre stare fuori e non all’interno.

Diversamente si avrà un ingresso dell’onda termica che passerà dal vetro alla tenda scaldando, così, anche l’ambiente interno.

Ventilazione

Un altro alleato davvero fondamentale per rinfrescare casa senza aria condizionata è proprio la ventilazione.

Una corretta ventilazione riesce ad aumentare l’efficienza della traspirazione corporea, rendendo più sopportabile il senso di calore e il benessere termico percepito, limitando la sudorazione.

Per far si che funzioni davvero, è necessario aprire le finestre che sono situate su punti esterni della casa, creando quello che è il cosiddetto “riscontro”.

Ma quando conviene tenere aperte le finestre per raffreddare casa senza condizionatore? Dipende dal posizionamento della stanza:

  • se sono a nord non ci sono particolari problemi durante tutta la giornata;
  • a sud, conviene aprirle solo al tramonto e durante gli orari notturni;
  • ad ovest meglio aprirle la mattina;
  • infine ad est, meglio solo la mattina.

effetto camino per rinfrescare casa senza condizionatore

Nel caso in cui ci ritrovassimo a vivere in una casa su più piani, effettuare questo tipo di ventilazione ha un senso ancora maggiore, dato che si può attivare il cosiddetto “effetto camino” utilizzando le finestre situate più in alto.

Questo effetto è facilmente spiegabile: l’aria calda tende sempre a salire verso l’alto, in quanto più leggera di quella fredda.

Di conseguenza, facendo entrare aria più fresca dal basso, si andrà a creare un movimento convettivo che porterà ad eliminare l’aria calda verso l’alto, consentendo di rinfrescare casa senza condizionatore.

L’aspetto positivo di questo metodo è che si può sfruttare anche quando non c’è realmente vento!

Coibentazione termica per rinfrescare casa senza condizionatore

Fino ad ora abbiamo parlato di come raffreddare casa senza aria condizionata, ottenendo sicuramente qualche beneficio, ma non certo risolvendo il problema alla radice.

Se la casa si scalda facilmente in estate, molto deriva dal fatto che:

  • l’abitazione non è realmente isolata dall’ambiente esterno, consentendo il passaggio di aria calda che non viene facilmente eliminata;
  • si registra un eccessivo livello di umidità interna, cosa che aumenta a dismisura la sensazione di calore percepita.

Ciò che abbiamo visto finora pare più una “pezzola bagnata per un malato”; da sollievo ma non risolve realmente la problematica!

Desideriamo davvero rinfrescare casa senza condizionatore?

Intervenendo sulle parti deboli dell’abitazione, con un buon intervento di coibentazione interna dell’edificio, andremo a ridurre drasticamente:

Questi interventi sono seriamente consigliati se l’edificio in questione:

  • presenta un involucro edilizio realizzato con materiali che non consentono di creare una barriera termica con l’ambiente esterno (raffreddando la casa in inverno, riscaldandola in estate);
  • soffre di notevoli dispersioni termiche, facilmente verificabili con un semplice termoigrometro.

Rinfrescare casa senza condizionatore isolando le intercapedini, dove possibile

intercapedine vuota da isolare con insufflaggio
Intercapedine vuota: la sua coibentazione, con insufflaggio di schiume isolanti, aiuta a rinfrescare casa senza condizionatore

Se nel vostro appartamento è presente un’intercapedine vuota, questo è sicuramente un punto debole che deve essere ottimizzato.

Questo, in quanto le correnti d’aria in esso presente, possono generare moti convettivi importanti con conseguenti fenomeni di dispersione termica.

Così facendo riuscirete a recuperare già nel breve periodo 2-3 gradi centigradi, ripristinando migliori condizioni di benessere termico che automaticamente consentiranno di rinfrescare la casa anche senza dover usare i condizionatori!

Ricordate che un buon intervento di isolamento delle intercapedini si esegue con l’insufflaggio di schiume espanse isolanti, per il quale la nostra ditta, CoibentareCasa.it, resta la scelta numero 1 in Italia!

L’intervento viene eseguito in appena una giornata lavorativa, e non avrete bisogno di traslocare o ritrovarvi con operai in casa per lungo tempo!

Vuoi davvero rinfrescare casa senza condizionatore e desideri partire dall’isolare le intercapedini di casa?

Il momento giusto è adesso!

Basta compilare il form di contatto che troverai qui sotto e potrai sottoporci la tua problematica, richiedendo un preventivo online senza impegno.

Una volta effettuato il sopralluogo, avremo modo di stabilire come procedere al meglio, secondo le esigenze del tuo appartamento!

Trova una vera alternativa al condizionatore! Inizia col contattarci oggi stesso!

RICHIEDI UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO! COMPILA QUI SOTTO!

1 Step 1
Consenso Privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Federico Calvanelli