Bonus 110: scadenza con date aggiornate (AGOSTO 2023)

logo proroga scadenza superbonus 110

Introduzione

Quali sono le reali scadenze del superbonus 110?

In questo approfondimento cercheremo di riassumere definitivamente i termini previsti per lo sfruttamento di quest’agevolazione fiscale.

Nata per essere un volano per la ripresa del settore edile, consentendo nel contempo la riqualificazione di parte del patrimonio edilizio nazionale, non sempre con il 110 è andato tutto come previsto.

Di conseguenza, oltre a chiedersi per quando è prevista la scadenza del bonus 110, è opportuno valutare anche le alternative che avremo a disposizione, una volta che sarà trascorso questo lasso di tempo.

Problematiche relative al bonus 110

bonus casa scadenze superbonus 110

Come è risaputo, le recenti scadenze del superbonus 110 arrivano in un periodo caratterizzato da numerose polemiche relative alla gestione dell’incentivo.

In particolare ci riferiamo alle seguenti:

  • aumento dei prezzi dei materiali edili;
  • incremento dei tentativi di frode allo Stato (con la creazione di realtà edili fittizie, utili solo ad accumulare i crediti di imposta);
  • costi elevati per lo Stato stesso.

Di certo l’estensione temporale della scadenza del bonus 110 non risolve questi problemi, ma quanto mai consente di delineare, si spera definitivamente, un orizzonte temporale preciso entro il quale programmare i lavori.

Scadenze superbonus 110 in Legge di Bilancio

L’ultima Legge di Bilancio ha stabilito tutti i nuovi termini di scadenza relativamente ai lavori per ottenere il 110, stabilendo anche vari criteri da rispettare.

Oltre a delineare quando scade il bonus 110 si è definito anche il limite temporale di altri incentivi:

  • sismabonus;
  • bonus mobili e bonus per la riqualificazione dei giardini.

Vediamo brevemente quale scadenza per il Bonus 110, a seconda delle varie tipologie di edifici.

IACP e istituti similari, Cooperative edilizie a proprietà indivisa

Importante è la scadenza del bonus 110, per i lavori di riqualificazione relativi agli istituti autonomi case popolari (IACP), alla quale si aggiunge anche la categoria degli immobili realizzati dalle cooperative a proprietà indivisa.

Come alcuni di voi sapranno, gli IACP sono enti pubblici territoriali italiani che si occupano della realizzazione e della gestione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) e di altri servizi in materia di edilizia abitativa.

Gli IACP sono stati istituiti successivamente al secondo dopoguerra e sono ancora attivi oggi, anche se il loro ruolo ormai è particolarmente ridimensionato.

Per queste categorie di edifici si è stabilito una proroga sul termine dei lavori fino al 31 Dicembre 2023, a condizione che al 30 Giugno 2023 abbiano realizzato almeno il 60% dei lavori.

Scadenza prevista per edifici unifamiliari

superbonus 110 scadenza unifamiliare. Foto di villetta autonoma

Importante è il discorso sulle persone fisiche che hanno presentato una pratica di inizio lavori con il Superbonus 110 su edifici unifamiliari.

È legge la proroga di altri sei mesi per richiedere il Superbonus 110%, relativamente a villette unifamiliari (scadenza, quindi, fissata al 30 settembre 2023), previa realizzazione del 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022.

Nonostante un’iniziale scetticismo sulla possibilità di avere una proroga, la situazione si è ufficialmente sbloccata.

I proprietari di villette o edifici unifamiliari in edifici plurifamiliari con ingresso autonomo che vorranno richiedere l’agevolazione nel 2023, oltre questa scadenza, potranno accedere solo al Superbonus 90%, a condizione che:

  • l’immobile sia adibito ad abitazione principale;
  • che il proprietario non abbia un quoziente familiare superiore a 15.000 euro, utilizzato per il calcolo del reddito di riferimento.

Tuttavia, l’esito definitivo del processo di conversione del decreto Milleproroghe deve essere ancora confermato, quindi attendiamo sviluppi.

Bonus 110, scadenza per condomini ed edifici composti da 2 a 4 unità

scadenza 110 condominio

Quali sono le scadenze aggiornate Superbonus 110 per i condomini?

Per quanto riguarda questa categoria di edifici, è possibile richiedere il Superbonus 110% entro il 31 dicembre 2023, a patto che:

  • la pratica edilizia comunale sia stata protocollata per il Superbonus entro il 25 novembre 2022;
  • la delibera dell’assemblea condominiale per l’esecuzione dei lavori sia stata fatta tra il 19 e il 24 novembre;
  • in alternativa, se la pratica edilizia comunale è stata protocollata entro il 31 dicembre 2022 e la delibera dell’assemblea condominiale è stata fatta prima del 18 novembre.

Se non si rientra in queste casistiche, l’aliquota del Bonus 110 sarà, in realtà, pari al 90% per tutto il 2023.

Nel 2024, l’aliquota sarà ridotta al 70% per le spese sostenute e nel 2025, al 65%.

Inoltre, se i lavori non sono completati entro la fine del 2023, sarà possibile portare in detrazione la spesa rimanente sostenuta nel 2024 al 70%.

Per quanto riguarda gli interventi realizzati da proprietari di immobili da 2 a 4 unità abitative distintamente accatastate (indipendentemente dal fatto che siano di proprietà di una sola persona fisica, o in comproprietà) si stabiliscono le stesse scadenze relative al Bonus 110 che abbiamo appena visto per i condomini.

Superbonus rafforzato per territori colpiti da terremoti

Sussiste anche un’ulteriore scadenza, relativa al cosiddetto Superbonus rafforzato.

Con questo termine identifichiamo un’estensione del Superbonus 110%, un incentivo fiscale nato per incentivare gli interventi di ristrutturazione energetica e antisismica degli edifici.

Il comma 4-ter dell’articolo 119 del decreto Rilancio prevede l’incremento del 50% del limite massimo di spesa ammissibile per il Superbonus, riferito a interventi di efficienza energetica e di prevenzione sismica.

Tale aumento è stato previsto esclusivamente per gli interventi di ricostruzione di edifici danneggiati dal sisma.

La disposizione normativa riguardante il Superbonus per gli interventi di ricostruzione degli edifici danneggiati da eventi sismici non si applica solo ai comuni del Centro Italia colpiti dal terremoto del 2016, ma si estende a tutti i comuni coinvolti in eventi sismici accaduti dopo il 2008 e dichiarati in stato di emergenza.

Tuttavia, in questi casi, la possibilità di accedere al Superbonus è alternativa all’ottenimento del contributo pubblico per la ricostruzione dell’edificio danneggiato.

La scadenza per questo tipo di interventi è prorogata fino al 31 dicembre 2025.

Bonus 110 scadenze per Onlus e associazioni di volontariato

Completano il nostro excursus sulle scadenze relative al Superbonus 110 il gruppo nel quale inseriamo Onlus, associazioni di volontariato ed associazioni di promozione sociale.

Per questo tipo di organizzazioni sono attualmente previste una serie di scadenze paragonabili a condomini ed edifici plurifamiliari, ossia:

  • 110% confermato  per lavori eseguiti fino a tutto il 2023;
  • calo della detrazione prevista per il 2024, con tetto massimo al 70%;
  • ulteriore calo per il 2025, con detrazione massima prevista al 65%;
  • nel caso di zone terremotate, ciò che si è detto non vale e la percentuale e la scadenza del Superbonus 110% è prevista al 31/12/2025.

Cosa fare alla scadenza del superbonus 110?

scadenze superbonus 110 quali calcoli fare per risparmiare

Abbiamo visto in modo estremamente sintetico quando scade il bonus 110, indicando, si spera definitivamente, un orizzonte temporale per la fruizione di questo incentivo.

Non si può certo sapere se questo tipo di detrazione fiscale potrà diventare un bonus strutturale, venendo quindi riconfermato a titolo definitivo.

Ma ricordiamoci che ciò che è importante è non farsi trovare impreparati!

Alla scadenza del superbonus 110 resteranno comunque operative una serie di detrazioni fiscali interessanti, che già adesso rappresentano un’alternativa valida a tutti gli effetti!

CoibentareCasa.it propone da sempre le due alternative di detrazione fiscale, pari al 50% e al 65%.

Tra le due preferiamo sempre consigliare maggiormente la prima, in quanto maggiormente economica e con molti meno cavilli burocratici!

Per richiedere la detrazione al 65% si necessita di un sopralluogo da parte di un tecnico abilitato, ante e post coibentazione, oltre alla redazione di un’APE energetica ante e post intervento.

Ciò è oneroso e riduce il beneficio che si ottiene in detrazione.

Di conseguenza riteniamo più fattibile propendere per una detrazione al 50%, che:

  • non necessita di alcun tipo di pratica onerosa;
  • solitamente non viene soggetta a controlli;

Per questa detrazione disponiamo anche del contributo di un tecnico abilitato, che eseguirà prontamente tutte le pratiche necessarie per effettuare la richiesta (compresa registrazione e asseverazione ENEA)!

Conclusioni

banner insufflaggio

Di conseguenza, ora che conoscete quali sono le scadenze del superbonus 110, sapete anche che in alternativa a questa detrazione esiste una soluzione semplice ed economica.

Basta solo volerla sfruttare!

Potete sfruttare questo incentivo per eseguire nel vostro edificio interventi di coibentazione delle intercapedini.

In una singola giornata lavorativa, sfruttando la tecnica dell’insufflaggio di schiume isolanti, avrete modo di minimizzare notevolmente le dispersioni termiche presenti nell’edificio.

Per maggiori informazioni su quello che possiamo fare per il tuo edificio, non esitate a contattarci oggi stesso! Ti sarà sufficiente compilare il form di contatto che troverai qui sotto.

RICHIEDI UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO! COMPILA QUI SOTTO!

1 Step 1
Consenso Privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
L'hai trovato utile? Condividilo!