Skip to content

Superbonus 110%: scadenze, proroghe e ultime novità

bonus 110 logo

Per maggiori informazioni visita la pagina sulle detrazioni

Vai alle detrazioni

Il Superbonus 110% ha rappresentato un’opportunità unica per chi desiderava migliorare l’efficienza energetica della propria casa con interventi di isolamento termico.

Con le ultime modifiche normative, è essenziale conoscere le nuove scadenze e capire se è ancora possibile usufruire degli incentivi per la coibentazione degli edifici.

Indipendentemente da questi incentivi, sei interessato a ridurre le dispersioni di calore e migliorare il comfort della tua casa?

Scopri come l’insufflaggio termico può essere la soluzione più efficace e conveniente.

📌 Vuoi migliorare l’isolamento della tua casa con un intervento veloce ed efficace?
👉 Richiedi un preventivo senza impegno per l’insufflaggio termico

Scadenze Superbonus 110%: cosa cambia nel 2024 e 2025?

Le scadenze per il Superbonus sono state più volte modificate, e il beneficio al 110% è ormai disponibile solo in casi specifici.

Ecco il quadro aggiornato:

Case unifamiliari e villette

110 scadenza bonus villette unifamiliari

  • 110% fino al 30 settembre 2023, ma solo per chi aveva completato almeno il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022.
  • 90% nel 2023 solo per chi rientrava nei limiti ISEE previsti.

Attualmente, per le abitazioni unifamiliari e le villette, il Superbonus non è più disponibile a partire dal 2024.

Le agevolazioni sono state progressivamente ridotte e, dopo il 2023, non sono previste ulteriori proroghe per questa categoria di edifici.

Tuttavia, per altre tipologie di edifici, come i condomini, il Superbonus continua con aliquote decrescenti.

Condomini e edifici con 2-4 unità immobiliari

scadenza 110 condominio

  1. Fino al 31 dicembre 2023: Detrazione al 110% per le spese sostenute entro questa data.
  2. Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024: Detrazione ridotta al 70%.
  3. Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025: Detrazione ulteriormente ridotta al 65%.

Per interventi che comportano la demolizione e ricostruzione degli edifici, è richiesto che, entro il 15 ottobre 2024, sia stata presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo.

È fondamentale rispettare queste scadenze e adempimenti per poter usufruire delle detrazioni previste dal Superbonus nelle diverse annualità.

Edifici situati in aree soggette a eventi sismici

Per gli edifici situati in zone colpite da eventi sismici verificatisi a partire dal 1° aprile 2009, dove è stato dichiarato lo stato di emergenza, il Superbonus 110 è prorogato fino al 31 dicembre 2025 con detrazione al 110%.

E’ necessario dimostrare il nesso causale tra il danno subito dall’immobile e l’evento sismico. Fonte: Agenzia delle Entrate

Organizzazioni non lucrative (Onlus, OdV, APS)

Per le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (Onlus), le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS), il Superbonus è prorogato fino al 31 dicembre 2025 con detrazione al 110%.

Cosa fare, in seguito alla scadenza del superbonus 110?

scadenze superbonus 110 quali calcoli fare per risparmiare

Ora che è avvenuta la scadenza del superbonus 110, sono rimaste comunque operative una serie di detrazioni fiscali interessanti, che già adesso rappresentano un’alternativa valida a tutti gli effetti!

CoibentareCasa.it propone da sempre le due alternative di detrazione fiscale, pari al 50% e al 65%.

Tra le due preferiamo sempre consigliare maggiormente la prima, in quanto maggiormente economica e con molti meno cavilli burocratici!

Per richiedere la detrazione al 65% si necessita di un sopralluogo da parte di un tecnico abilitato, ante e post coibentazione, oltre alla redazione di un’APE energetica ante e post intervento.

Ciò è oneroso e riduce il beneficio che si ottiene in detrazione.

Di conseguenza riteniamo più fattibile propendere per una detrazione al 50%, che:

  • non necessita di alcun tipo di pratica onerosa;
  • solitamente non viene soggetta a controlli;

Per questa detrazione disponiamo anche del contributo di un tecnico abilitato, che eseguirà prontamente tutte le pratiche necessarie per effettuare la richiesta (compresa registrazione e asseverazione ENEA)!

Conclusioni

banner insufflaggio

Di conseguenza, ora che conoscete quali sono state le scadenze del superbonus 110, sapete anche che in alternativa a questa detrazione esiste una soluzione semplice ed economica.

Basta solo volerla sfruttare!

Potete sfruttare questo incentivo per eseguire nel vostro edificio interventi di coibentazione delle intercapedini.

In una singola giornata lavorativa, sfruttando la tecnica dell’insufflaggio di schiume isolanti, avrete modo di minimizzare notevolmente le dispersioni termiche presenti nell’edificio.

Per maggiori informazioni su quello che possiamo fare per il tuo edificio, non esitate a contattarci oggi stesso!

Ti sarà sufficiente compilare il form di contatto che troverai qui sotto.

RICHIEDI UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO! COMPILA QUI SOTTO!

1 Step 1
Consenso Privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su