Il blog di CoibentareCasa.it
Bonus 50% Ristrutturazioni, riduzione prevista fino al 30%! Ecco cosa è necessario sapere
Downgrade del bonus 50% Ristrutturazioni al 30%: le tappe previste Hai saputo l’ultima notizia sul Bonus 50 Ristrutturazioni? Pare proprio…
Insufflaggio a L’Aquila: scopriamo perché può rappresentare un’ottimale opzione di coibentazione termica
Introduzione A L’Aquila, città abruzzese che ha saputo rinascere con determinazione dopo il devastante terremoto del 2009, gli interventi di…
Insufflaggio Perugia: perché rappresenta un’opportunità per gli edifici di questo territorio
Introduzione A Perugia, città umbra con un clima caratterizzato da inverni freddi ed estati sempre più torride, gli interventi di…
Uso del cappotto termico in territori con elevato rischio sismico: a cosa prestare attenzione
Introduzione L’Italia, con il suo patrimonio edilizio caratterizzato da una notevole varietà storica e architettonica, si trova a dover fronteggiare…
Mutuo green per acquisto e riqualificazione edifici
Cosa è un mutuo green? Il “mutuo green” è un tipo di finanziamento bancario destinato all’acquisto, alla costruzione o alla…
Bonus 70: requisiti e modalità per ottenerlo
Per maggiori informazioni visita la pagina sulle detrazioni Vai alle detrazioni Introduzione alla tematica del Bonus 70 L’avvento del 2024…
Punto di rugiada in casa: come possiamo evitarlo con un’azione efficace
Che cosa è il punto di rugiada? Il punto di rugiada altro non è che un particolare stato termodinamico, nel…
Pitture antimuffa: sono davvero così efficaci come si crede?
Quali sono le caratteristiche delle pitture antimuffa? Le pitture antimuffa sono speciali vernici progettate per combattere e prevenire la formazione…
Insufflaggio parziale o completo: perché non conviene limitarsi a una singola parete?
Introduzione Se si propende per un intervento di isolamento termico con insufflaggio, è sufficiente eseguire un intervento “parziale” su una…
Ditte di insufflaggio: perché affidarsi a CoibentareCasa.it per l’isolamento termico di casa
Introduzione In un mondo sempre più attento a tematiche come il risparmio energetico e il miglioramento del benessere abitativo, la…
Bonus 110: scadenza con date aggiornate (GENNAIO 2024)
Per maggiori informazioni visita la pagina sulle detrazioni Vai alle detrazioni Quali sono le reali scadenze del superbonus 110? In…
Come risparmiare sulla bolletta ENEL (DICEMBRE 2023)
Introduzione Come risparmiare sulla bolletta ENEL? Il quesito, giunti ormai al mese di dicembre, risulta essere di strettissima attualità per…
Come isolare una parete interna dalla muffa (DICEMBRE 2023)
Introduzione Isolare una parete interna dalla muffa non rappresenta solo una questione di estetica, ma un passo fondamentale per garantire…
Materiali isolanti termici: cosa considerare nella loro scelta
Introduzione I materiali isolanti termici rivestono un ruolo chiave nella riduzione dei consumi energetici e nel miglioramento dell’efficienza termica degli…
Insufflaggio cellulosa: materiale ideale per isolare le intercapedini?
Introduzione L’insufflaggio con cellulosa è uno tra i numerosi metodi di coibentazione proposti dal mercato, e sfrutta proprio l’apporto della fibra…
Coibentazione facciate: come si realizza e a cosa prestare attenzione
Introduzione Nel panorama dell’edilizia moderna, la coibentazione delle facciate riveste un ruolo chiave se si vuole garantire comfort abitativo e…
Insufflaggio o cappotto: quale metodo preferire
Introduzione Insufflaggio o cappotto? Dire che sia meglio l’uno o l’altro intervento di coibentazione significherebbe dare una risposta superficiale, quasi…
Parete con mattoni faccia a vista: come si isola correttamente?
Mattoncini a vista: cosa sono? Una parete con mattoni faccia a vista (o mattoncini a vista) viene chiamata in questo…
Temperatura interna di casa: qual è quella ottimale?
Introduzione Temperatura interna in casa: a che livello deve essere mantenuta per garantire un ottimale benessere termico? Il quesito è…
Dispersione termica in casa: perchè è importante ridurla al minimo
Cos’è la dispersione termica Quando si parla di dispersione termica in casa si fa riferimento alla capacità che ha il calore…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo