Pagine
Indice dei contenuti
- Approfondimenti
- Bonus Casa 50% e 36%
- Calcola il risparmio
- Cappotti Termici
- Certificato APE – Attestato di certificazione energetica
- Certificazioni
- Chi siamo
- Coibentare il cassonetto delle tapparelle
- Coibentazione e isolamento pareti interne
- Come fare risparmio energetico in casa
- Condensa mazzette finestre
- Condominio : obbligo di contatori individuali per riscaldamento centralizzato!
- Contatti
- Cookie policy
- Detrazione fiscale 65% risparmio energetico
- Detrazioni risparmio energetico: una guida completa
- Diagnosi energetica edificio
- Dichiarazione IVA agevolata al 10% per ristrutturazioni
- Dove operiamo
- Coibentazione e isolamento termico in Abruzzo
- Coibentazione e isolamento termico in Basilicata
- Coibentazione e isolamento termico in Calabria
- Coibentazione e isolamento termico in Campania
- Coibentazione e isolamento termico in Emilia Romagna
- Coibentazione e isolamento termico in Friuli-Venezia Giulia
- Coibentazione e isolamento termico in Liguria
- Coibentazione e isolamento termico in Lombardia
- Coibentazione e isolamento termico in Molise
- Coibentazione e isolamento termico in Piemonte
- Coibentazione e isolamento termico in Puglia
- Coibentazione e isolamento termico in Toscana
- Coibentazione e isolamento termico in Trentino-Alto Adige
- Coibentazione e isolamento termico in Umbria
- Coibentazione e isolamento termico in Valle d’Aosta
- Coibentazione e isolamento termico in Veneto
- Coibentazione e isolamento termico nel Lazio
- Coibentazione e isolamento termico nelle Marche
- Ecobonus 2025
- Home
- Insufflaggio
- Insufflaggio Ecobonus 110
- Isolamento con fiocchi di cellulosa
- Isolamento con sughero
- Isolamento edifici con intercapedine
- Isolamento termico dei sottotetti
- Isolamento termoacustico
- Isolante termoacustico ISOFOR
- Lana vetro in fiocchi
- Mappa del sito
- Offerta 2025 Coibentazione Casa
- Prezzo coibentazione termica
- Privacy policy
- Prodotti
- Recensioni isolamento termico
- Richiedi preventivo
- Risultato Calcolo Risparmio
- Schiuma poliuretanica e schiuma espansa isolante
- Speciale condominio
- Thank you
- Trasmittanza termica delle pareti
Articoli suddivisi per categoria
- Category: Insufflaggio
- Oltre la bolletta: i 3 risparmi “invisibili” dell’insufflaggio ISOFOR (salute, manutenzione e tempo)
- Il costo nascosto delle tue pareti vuote: quanto stai pagando per NON isolare con ISOFOR?
- Meno 66% di dispersioni dalle pareti, bollette dimezzate: lo studio che dimostra il risparmio reale con la schiuma ISOFOR
- L’investimento che si ripaga in 3 anni: il caso studio che dimostra il tuo ritorno economico con ISOFOR
- Il segreto dei 3°C in più (o in meno): come ISOFOR trasforma il tuo comfort e i tuoi costi (casi studio)
- Confronto costi di funzionamento aria condizionata con e senza isolamento ISOFOR
- Casa rovente in estate? Leggi le testimonianze chi ha scelto ISOFOR per isolare termicamente casa, risolvendo la problematica!
- Manutenzione post-insufflaggio con ISOFOR: come massimizzare durata ed efficacia nel tempo
- Isolamento termico fallito? Le 4 cause più comuni che rovinano gli interventi (e come evitarle)
- Isolanti traspiranti o barriera alla condensa? La verità sull’insufflaggio in intercapedine (ISOFOR vs. cellulosa e lana di vetro)
- Insufflaggio pareti: pro e contro relativi all’intervento
- Bonifico per risparmio energetico: a cosa serve, come si compila
- Quanti anni durano i benefici di un intervento di insufflaggio termico?
- Superbonus 110%: scadenze, proroghe e ultime novità
- Bonus casa 2025: cosa dobbiamo attenderci? Tutte le novità previste
- Storie di successo: come l’Insufflaggio ha trasformato vecchi edifici in modelli di sostenibilità
- Isolamento termico e patrimonio storico: l’insufflaggio come soluzione per edifici vincolati
- Bonus 50% Ristrutturazioni, riduzione prevista fino al 30%! Ecco cosa è necessario sapere
- Insufflaggio a L’Aquila: scopriamo perché può rappresentare un’ottimale opzione di coibentazione termica
- Insufflaggio Perugia: perché rappresenta un’opportunità per gli edifici di questo territorio
- Uso del cappotto termico in territori con elevato rischio sismico: a cosa prestare attenzione
- Mutuo green per acquisto e riqualificazione edifici
- Bonus 70: requisiti e modalità per ottenerlo
- Punto di rugiada in casa: come possiamo evitarlo con un’azione efficace
- Pitture antimuffa: sono davvero così efficaci come si crede?
- Insufflaggio parziale o completo: perché non conviene limitarsi a una singola parete?
- Ditte di insufflaggio: perché affidarsi a CoibentareCasa.it per l’isolamento termico di casa
- Come isolare una parete interna dalla muffa (DICEMBRE 2023)
- Materiali isolanti termici: cosa considerare nella loro scelta
- Insufflaggio cellulosa: materiale ideale per isolare le intercapedini?
- Coibentazione facciate: come si realizza e a cosa prestare attenzione
- Insufflaggio o cappotto: quale metodo preferire
- Parete con mattoni faccia a vista: come si isola correttamente?
- Temperatura interna di casa: qual è quella ottimale?
- Dispersione termica in casa: perchè è importante ridurla al minimo
- Umidità ideale in casa: come possiamo mantenerla nel tempo
- Facciata ventilata: funzionamento, vantaggi e problematiche da non sottovalutare
- Edilizia libera: dove non si necessita di permessi a inizio e fine lavori
- Miglior isolante termico per pareti: la nostra scelta
- Muffa da condensa sui muri: perché è importante eliminarla da casa
- Insufflaggio pareti fai da te: l’inesperienza si paga
- Ponte termico: cos’è e come si ottiene la sua correzione
- Riqualificazione energetica condominio: un caso pratico
- Rinfrescare casa senza condizionatore (o dosandone l’impiego)
- Come aumentare il valore di un immobile (prima di venderlo)
- Muri perimetrali: tipologie, caratteristiche e consigli su come isolarli
- Isolamento termico Firenze con la coibentazione delle intercapedini
- Insufflaggio pareti Roma: un esempio di riqualificazione energetica
- Coibentazione appartamento condominiale senza delibera
- Forare un muro senza sporcare: l’insufflaggio senza polvere!
- Confronto isolanti termici da insufflaggio
- Category: Isolamento termico
- Classe energetica casa: come possiamo migliorarla (MARZO 2025)
- Classe energetica G: cosa significa, quanto spendo, come possiamo migliorarla (MARZO 2025)
- Bonus 110: scadenza con date aggiornate (GENNAIO 2024)
- Come risparmiare sulla bolletta ENEL (DICEMBRE 2023)
- Come risparmiare sul riscaldamento: i consigli per non sbagliare
- Come riscaldare casa senza termosifoni
- Benessere termoigrometrico e comfort ambientale: come mantenerli su alti livelli
- Consumo energetico di casa: come ridurlo realmente
- Indipendenza energetica: un obiettivo da perseguire concretamente
- Casa passiva: come possiamo ottenerla
- Ecobonus condominiale 110 (AGGIORNAMENTO AGOSTO 2023)
- Isolamento dal caldo estivo: proteggiamo la nostra abitazione al meglio!
- Come risparmiare con il condizionatore in estate
- Indice di prestazione energetica IPE: perché è importante ridurlo
- Efficientamento energetico negli edifici: come possiamo massimizzarlo
- Analisi termografica per verificare i punti deboli in casa
- Criteri ambientali minimi
- Superbonus 110 seconde case (AGGIORNAMENTO GENNAIO 2022)
- Risparmiare energia in casa con l’isolamento termico
- Sisma Bonus 2021
- Ripartizione spese condominiali per la coibentazione
- Bonus Facciate 2020: come funziona la detrazione, quali sono i requisiti
- Cessione del credito Ecobonus 2019 – DECRETO CRESCITA (DL 4 2019)
- Category: Umidità
- Category: Uncategorized